Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] ; che verso il 6oo a. C. si tentò di fondere la maschera col coperchio del cinerario e che nel 550 a. C con le "maschere", sono ancora nell'orizzonte della Civiltà villanoviana del Ferro, gli ultimi, quelli delle teste a tutto tondo, rivelano l' ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] ) e poi l'applicazione di una maschera (v.), o la sovrimposizione di una testa plasticamente rappresentata, vero Bronzo finale nel continente; in Italia alla fine dell'Età del Ferro, già in fase orientalizzante (v. etrusca, arte; orientalizzante). Più ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] della necropoli di San Esteban de Gormàz (Soria) appartenenti alla cosiddetta cultura celtiberica della seconda Età del Ferro.
In genere pittura ellenistica - mosaico dei pesci, mosaico della maschera, mosaico del gatto che assale un gallinaceo, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] . Il viso si ritiene coperto da una maschera (metallica), la cui linea di confine è nettamente segnata sul volto, e è simile ad altri di lamina bronzea scavati in Etruria e nel Piceno; dell'ascia si ha un esemplare simile in ferro, trovato a Chiusi; ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] epigrafia e religione e per la storia dell'arte; ricordiamo il casco in ferro con maschera argentea di uso sepolcrale del I sec. a. C., un medaglione ellenistico in argento di Zeus, il fregio colle divinità salutari della Tracia, statue, rilievi e i ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...