• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Lingua [100]
Grammatica [82]
Lessicologia e lessicografia [17]

Si dice che qualcosa "mi ha stupito" o "mi ha stupita", se chi parla è un soggetto femminile?

Atlante (2019)

Si può dire in entrambi i modi, ma nella lingua odierna si è affermato più nettamente l’uso del participio passato non concordato per genere col soggetto, coincidente, di fatto, con la forma del maschile [...] (stupito). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come è corretto: Per tutti i benefici e le grazie da te ricevuti o per tutti i benefici e le grazie da te ricevute?

Atlante (2019)

Se il participio passato del verbo ricevere è da riferirsi sia a benefici sia a grazie, l’accordo è necessariamente da fare al maschile plurale (ricevuti). Ricevute, infatti, si riferirebbe soltanto a [...] grazie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi piacerebbe avere delucidazioni riguardo la parola "ketchup" in quanto in italiano, come da voi detto, è posta al maschile

Atlante (2018)

Per quanto riguarda l’assegnazione del genere delle parole straniere entrate in italiano senza aver subito trasformazioni nella grafia o nel suono, è vero che di solito, dopo una fase iniziale caratterizzata da possibili oscillazioni (si pensi al so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto revisionando un testo di botanica, gli articoli per i nomi delle piante in latino vanno al maschile o al femminile? La/Il

Atlante (2018)

Mantenendo in italiano la nomenclatura scientifica latina, dovremo assolutamente tener conto del fatto che in latino i nomi delle piante sono di genere femminile, così come i nomi degli esseri femminili, delle città, delle regioni, delle isole e pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di eliminare il dubbio sulla parola "il cece" femminile singolare, il plurale dovrebbe coniugarsi "le cece"? o

Atlante (2018)

Il dubbio è presto e agevolmente eliminato: il cece, come si nota dall’articolo maschile adoperato correttamente da chi ci pone il quesito, non è di genere femminile ma maschile; pertanto, al plurale fa [...] normalmente i ceci, forma condivisa insieme co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “gliel’hanno”?

Atlante (2018)

Nel caso in cui quel l’ corrisponda al pronome maschile singolare di III persona lo (anche con valore neutro, cioè riferito ad animale, cosa o ai contenuti di un’intera frase) o al pronome personale femminile [...] singolare di III persona la, la forma ap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come scrivereste "quindicesimi" e "quindicesime" in numeri arabi? Con l'apice -i oppure -e?

Atlante (2018)

Per il maschile: 15esimi e per il femminile 15esime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio dubbio angoscioso riguarda il francese "applique" che, pur indicato nei vocabolari come soltanto femminile, ha moltiss

Atlante (2018)

È possibile, effettivamente, che la differenziazione semantica supposta da chi ci ha inviato il quesito operi silenziosamente nella mente collettiva formata dai parlanti italiano, selezionando una diversa [...] attribuzione di genere grammaticale (maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se la seguente frase contenga errori di sintassi e/o grammaticali: “Se le sere che verranno dovessero assomigliare a q

Atlante (2018)

Di errato c’è qualcosa nella parte finale. A quale sostantivo maschile plurale, infatti, si riferisce l’aggettivo carichi? Fossero cariche andrebbe bene, perché l’aggettivo si riferirebbe al sostantivo [...] sere, pur lontano (come collocazione nel period ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché si usa dire "IL fine settimana" e non "LA fine settimana" visto che la parola fine cambia di significato se preceduta

Atlante (2018)

Riportiamo quanto scrisse Severina Parodi in una pubblicazione dell’Accademia della Crusca: «Quanto a la fine settimana o il fine settimana, sintagma [...] ambigenere, l'uso sembra decisamente inclinare [...] verso il genere maschile, forse per l'attrazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
maschile
maschile " Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
maschile
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee. Nel panorama delle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali