• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Lingua [100]
Grammatica [82]
Lessicologia e lessicografia [17]

Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav

Atlante (2017)

Chi ci ha scritto si è già dato – e brillantemente – da sé la risposta. Per comodità, riportiamo di seguito la voce emittente così come compare nel Vocabolario on line Treccani:«emittènte agg. e Gentilissimi, [...] sia femminile. Tuttav Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav e Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei conoscere l'autentico significato del sostantivo maschile "matrimonio" di cui parla la nostra costituzione. Questo a

Atlante (2017)

Poiché la nostra legislazione parla di unioni civili tra persone dello stesso sesso, pur caratterizzate da numerosi requisiti giuridici assimilabili a quelli posseduti del matrimonio, è evidente che si potrà parlare di matrimonio tra persone dello s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto punto vendita diretto o vendita diretta?

Atlante (2017)

Meglio ripristinare l’originaria e pur sempre valida costruzione analitica punto di vendita (dalla quale, più di recente, si è ricavato punto vendita, lessema complesso di genere grammaticale maschile). [...] In tal modo, possiamo concordare l’aggettivo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase: "Professore, vi ringrazio di vero cuore per la stima e l'affetto dimostratomi!"...è corretta? o è meglio scrivere "

Atlante (2017)

Quando la coppia di nomi è collegata dalla congiunzione e, il participio passato si accorda al plurale. In questo caso, al plurale maschile (dimostratimi), essendo i due nomi di genere differente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivendo un tema di italiano, mi sono imbattuto in una frase che mi ha lasciato un po' perplesso: «il signore, amareggiato d

Atlante (2017)

Bando alle perplessità! L’aggettivo vano, usato in funzione predicativa, si accorda per il numero e il genere con il nome o pronome al quale si riferisce: in questo caso, si accorda al plurale maschile [...] con tanti tentativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile redazione, credo ci sia un errore nella voce di cui al seguente link: http://www.treccani.it/vocabolario/noma. In eff

Atlante (2017)

Noma femminile è presente nella letteratura medica antiquata, ma, in effetti, lo stesso noma maschile è termine quasi desueto, oggi, rispetto alla più tecnicizzante e specifica locuzione stomatite cancrenosa. [...] In ogni caso, la ringraziamo per la segn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere perché nel vostro dizionario il termine WI-FI risulta di genere maschile quando come sottinteso si può riferire

Atlante (2016)

Nel nostro dizionario e non soltanto nel nostro, perché wi-fi (o più raramente wi fi o wifi, spesso scritto con i caratteri maiuscoli) è lemmatizzato come sostantivo di genere maschile in tutti i dizionari [...] della lingua italiana dell'uso in circolazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola "ispettore" è un sostantivo maschile che al femminile diventa "ispettrice". La qualifica di ispettore è relativa al

Atlante (2016)

Bisogna fare attenzione a non mescolare la grammatica con giudizi extralinguistici, governati da sempre opinabili e soggettive visioni e interpretazioni della realtà. Il segno linguistico ha una sua autonomia, ed è (tende a essere) prima di tutto ar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A causa del noto negozio, ormai il sostantivo maschile "erbolario" è entrato a far parte del nostro quotidiano qui in Sicilia

Atlante (2016)

Potrebbe succedere? Potrebbe. In realtà, più che in concorrenza con erbolaio e erbolaro, nobili forme ormai desuete, il rampante erbolario, sostenuto dal successo del marchio aziendale, potrebbe far concorrenza a erborista. Ma rampante quanto? Bisog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola "fasullo" si può usare solo al maschile o si può usare anche al femminile “fasulla”? È corretto dire : "… è fasullo

Atlante (2016)

Fasullo è un normale aggettivo in -o. Proviene dal giudeo–italiano romanesco, a sua volta dall'ebraico pāsûl, che vuole dire 'illegittimo, invalido'. Nell'italiano scritto è attestato a partire dagli inizi degli anni Quaranta. Ecco un esempio recent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
maschile
maschile " Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
maschile
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee. Nel panorama delle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali