• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Lingua [100]
Grammatica [82]
Lessicologia e lessicografia [17]

Les Miserables rimuove il bacio gay

Atlante (2016)

Les Miserables rimuove il bacio gay Un bacio tra due attori di sesso maschile nel musical Les Misérables, in scena a Singapore fino al 24 luglio, è stato accolto da numerose lamentale del pubblico, tanto che le autorità hanno chiesto e ottenuto [...] che la sequenza venisse eliminata dalle ... Leggi Tutto

“Sabato” al plurale diventa “sabati” o rimane “sabato”?

Atlante (2016)

Sempre più dubbi sulla numerabilità di nomi terminanti al singolare con -o o con -a, specialmente se il genere contraddice la terminazione: così, boa, maschile, al plurale resta invariato; auto, femminile, [...] resta invariato al plurale. In generale, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale è l'articolo determinativo al nome comune “iguana”?

Atlante (2016)

Il genere del nome iguana è femminile, dunque l'articolo determinativo è la (plurale le). Forse il dubbio nasce dal fatto che spesso succede di veder trattato iguana come sostantivo maschile, con il plurale [...] invariato (l'iguana, un iguana, gli iguana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A nostro avviso, modestissimo, il vocabolario Treccani (in rete) dovrebbe modificare quanto si legge al lemma "diaconessa": «

Atlante (2016)

Nel caso di celibe senz’altro ha avuto più lungo corso, a tutt’oggi, una semantica “al maschile”. L’esempio tratto dal Manzoni resta una perla rara andata in proverbio. Va però notato, a proposito di celibato, [...] che il sintagma celibato femminile ha u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere perché si dice "buon fine settimana", anche se "fine" in questo caso è un nome femminile.

Atlante (2016)

Perché fine settimana è ricalcato sull'inglese weekend e weekend, come accade in genere alle parole inglesi, prive di genere, catturate in italiano, nella nostra lingua viene inquadrata nel genere maschile. [...] Volendo si può pur sempre divertirsi a "sm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale tra le due forme, “un'ermafrodita” e “un ermafrodita” è da considerare quella più corretta? Ed esiste “ermafrodito”?

Atlante (2016)

L'aggettivo e sostantivo ermafrodita è di genere grammaticale maschile. Quindi, scriveremo un ermafrodita senza apostrofo. La forma ermafrodita con la -a finale si spiega per analogia con i numerosi nomi [...] uscenti in -ita riferiti a persona, come cosm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che cosa significa "avere il diritto di torre"? Come mai non è presente sul vostro dizionario la seguente parola: spingardone

Atlante (2016)

Spingardone, in origine, è una forma accrescitiva maschile di spingarda, arma che, dopo l'invenzione della polvere da sparo, dal significato originario (XIV secolo) di 'sorta di balestra adoperata per [...] lanciare grosse pietre o verrettoni', passa al s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho scritto "certo che lo ho ordinato io" ma mi dicono che è sbagliato e che avrei dovuto obbligatoriamente elidere scrivendo

Atlante (2016)

Effettivamente, a differenza di quel che accade in presenza di articolo femminile (la) + nome femminile cominciante con vocale e in presenza di lo + nome maschile cominciante per vocale, quando abbiamo [...] a che fare con i pronomi atoni lo e la l'elisio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se i periodi seguenti sono corretti: 1) Il governo, individuata nel medico Bianchi la mente del complotto, lo p

Atlante (2016)

1) Lo si riferisce all'antecedente immediato, maschile singolare, complotto, anche se la logica a presa rapida ci dice subito che l'antecedente “vero” è il medico Bianchi. Basta cambiare l'ordine delle [...] parole: «Il governo, individuata la mente del c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Visto che dilagante è l'uso non solo nella lingua parlata ma anche scritta di “sindaca” e “ministra” senza una levata di scud

Atlante (2016)

È comprensibile che vi siano resistenze al nuovo, specialmente se questo “nuovo” riguarda nomi legati alle professioni. Vi sono infatti professioni antiche che per secoli sono state appannaggio esclusivo [...] o prevalente di esseri umani di sesso maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
maschile
maschile " Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
maschile
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee. Nel panorama delle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali