• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [763]
Biografie [447]
Storia [161]
Religioni [75]
Arti visive [70]
Letteratura [41]
Musica [27]
Diritto [23]
Medicina [20]
Economia [18]
Diritto civile [13]

THEOPHANU

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEOPHANU Giulia Barone – Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza. Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] , che avrebbe seguito l’uso bizantino, già documentato per Irene all’inizio del IX secolo, di attribuire il titolo al maschile a un’imperatrice reggente. Ritornata al di là delle Alpi, Theophanu festeggiò la Pasqua del 991 a Quedlinburg; nell’abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ADELAIDE DI BORGOGNA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI I ZIMISCE – BRUNO DI QUERFURT

NEGRI, Cesare, detto il Trombone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Cesare, detto il Trombone Katherine Tucker McGinnis NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536. La data di nascita si [...] è il più minuzioso e preciso nello spiegare passi e «mutanze», variazioni (delle 56 incisioni, numerose illustrano la tecnica maschile dei salti, dei giri ecc.). L’ultima parte sviluppa lo stile già descritto da Fabrizio Caroso nel suo Ballarino ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – REGISTRI PARROCCHIALI

NOCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCI, Arturo Eugenia Querci – Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874. Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] a questo evento della cultura artistica capitolina, facendo parte del comitato organizzativo e inviando nel 1913 un Ritratto maschile e due paesaggi, Burano notturna, dove «le forme specchiate dall’acqua immobile sembrano tremare nell’aria quieta e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCI, Arturo (3)
Mostra Tutti

PUCCI DI BARSENTO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI DI BARSENTO, Emilio Michele Lungonelli PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] dell’aspetto» (Emilio Pucci, 1996, p. 90). A questo si aggiunsero le delusioni per alcune scelte (alta sartoria, moda maschile), prima fra tutte la creazione del profumo Vivara, che non dettero i risultati sperati e che, oltretutto, incrinarono il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

GREPPI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Emanuele Elisa Signori Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli. Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] a Milano). In seguito alle elezioni politiche del 26 ott. 1913, prime in Italia a suffragio universale maschile, il ridimensionamento dei consensi espressi al partito liberale pose il problema della rappresentatività della giunta milanese in carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FERDINANDO IV DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI

MORANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANI, Vincenzo Carla Mazzarelli MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone. Fortunato (Soriano [...] ’iniziale adesione a modelli davidiani, si orientò progressivamente verso uno stile purista di derivazione nazarena (Ritratto maschile, Almese, Torino, collezioneGiulio Jerace, ripr. in La pittura napolletana dell’Ottocento, p.n.n.; Adelaide Ristori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – GIUSEPPE MANCINELLI – BERTEL THORVALDSEN – VINCENZO CAMUCCINI – COSTANZO ANGELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PAVAROTTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVAROTTI, Luciano Marco Beghelli PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] fu nominato dall’ONU ‘Ambasciatore della pace’ per le numerose opere di beneficenza), titolare di una fortunata eau de toilette maschile (dal 1995), Pavarotti non disdegnò di mettersi alla prova anche in ruoli che non gli competevano: regista d’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCO ZEFFIRELLI – SETTIMO MILANESE – JOAN SUTHERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVAROTTI, Luciano (3)
Mostra Tutti

DEL SOLE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SOLE, Giovanni Battista Paolo Bellini Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] sue incisioni, o da acqueforti eseguite da altri artisti con soggetti tratti da suoi disegni: in questo senso si conosce un Ritratto maschile, inciso da G. B. Bonacina, e si ha notizia dal Füssli (1819) di altri soggetti, di cui uno inciso da H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABINO, vescovo di Canosa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABINO, vescovo di Canosa, santo Ada Campione SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] l’altare della cattedrale. La ricognizione ha portato alla luce anche settantasei frammenti ossei, appartenenti a due individui di sesso maschile, di diversa età: il primo, tra i ventuno e i quaranta anni, il secondo intorno ai sessanta (Rufino e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – ANONYMUS VALESIANUS – BENEDETTO DA NORCIA – ITALIA MERIDIONALE

RAMIREZ MONTALVO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMIREZ MONTALVO, Eleonora Maria Pia Paoli RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] da Volterra, in particolare dall’archivio della famiglia Montalvo-Matteucci, dove erano pervenuti dopo l’estinzione del ramo maschile dei Ramirez con Giulia di Bernardino, moglie di Felice Matteucci. Alle pp. 531-806 della Positio è allegata ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – COSIMO III DE’ MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE – SIGISMONDO COCCAPANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 77
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali