• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [4162]
Lingua [312]
Biografie [705]
Arti visive [508]
Archeologia [439]
Storia [388]
Medicina [321]
Religioni [226]
Biologia [168]
Scienze demo-etno-antropologiche [160]
Grammatica [196]

ARANCIO O ARANCIA?

La grammatica italiana (2012)

ARANCIO O ARANCIA? Come accade spesso in questi casi, il maschile (arancio) indica l’albero; il femminile (arancia) indica il frutto di quell’albero. Il sostantivo arancio può riferirsi anche al colore, [...] chiamato più comunemente, arancione. Usi È comunque molto diffuso in tutta Italia l’uso del maschile arancio/aranci anche per indicare il frutto in questa stagione di aranci succosi (www.coquinaria.it). VEDI ANCHE alternanza di genere e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

UN O UN'?

La grammatica italiana (2012)

UN O UN'? Dipende se la parola che segue è maschile o femminile. • L’articolo ➔indeterminativo maschile un, senza apostrofo, si usa davanti ai nomi maschili che iniziano per vocale, perché si tratta [...] di un ➔troncamento un amico, un elicottero, un insetto, un uovo • L’articolo indeterminativo femminile un’, con l’apostrofo, si usa davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale, in quanto si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PLASMA: IL O LA?

La grammatica italiana (2012)

PLASMA: IL O LA? Il sostantivo plasma è di genere maschile. Il dubbio nell’attribuzione del genere deriva dalla presenza della -a finale, che di solito in italiano è propria dei nomi femminili. Ma plasma [...] è una di quelle parole in -a che conserva il genere maschile dell’etimo greco il campione di 10 cc di sangue del paziente viene centrifugato per otto minuti, il tempo necessario a separare il plasma (la componente liquida in cui sono sospese le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

parole ambigeneri

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere): (1) il nipote / la nipote (2) il giornalista / la giornalista (3) [...] (-a per il singolare, -e per il plurale per il femminile: casa / case; -o per il singolare, -i per il plurale per il maschile: libro / libri) e dai nomi in cui il genere è coperto (ingl. covert), cioè non è espresso in maniera esplicita (fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PRESENTE – GIOVANNI AGNELLI – IPOCORISTICI

CIGLI O CIGLIA?

La grammatica italiana (2012)

CIGLI O CIGLIA? La parola ciglio ha due plurali. • Il maschile cigli, invece, indicherebbe ‘le estremità di una strada lungo un solco, un fosso, un precipizio’. Con questi significati tuttavia il vocabolo [...] è usato prevalentemente al singolare il ciglio della strada ▶ i cigli della strada • Il plurale femminile ciglia si usa in riferimento ai peli che sono sulle palpebre; oppure, in ambito scientifico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SAMBA: IL O LA?

La grammatica italiana (2012)

SAMBA: IL O LA? Entrambe le forme sono accettabili. • La forma maschile deriva direttamente dal sostantivo maschile portoghese samba La Germania balla il samba (www.goal.com) • Quella femminile, [...] più diffusa nell’italiano contemporaneo, sottintende danza ed è forse favorita dal fatto che il sostantivo termini in -a Gran finale con la samba davanti al Duomo (www.ilgiornale.it). VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DIO / DEA

La grammatica italiana (2012)

DIO / DEA Il femminile di dio è dea. A differenza del maschile (dal latino deum), il femminile – molto meno frequente nell’uso – è rimasto uguale alla base etimologica (latino deam). Usi Il plurale [...] è per il maschile gli dei (non i dei), per il femminile le dee gli dei dell’Olimpo, le dee dell’antica Grecia Di solito il maiuscolo si usa soltanto in riferimento alle religioni monoteistiche; perciò dea viene sempre scritto minuscolo il Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GRIDI O GRIDA?

La grammatica italiana (2012)

GRIDI O GRIDA? La parola grido ha due plurali. • Il plurale maschile gridi si usa per indicare i versi degli animali i gridi dei gabbiani i gridi dei rapaci notturni • Il plurale femminile grida [...] emessi collettivamente da esseri umani le grida della folla non sentivano le nostre grida d’aiuto. Usi Il plurale maschile può essere usato anche in riferimento agli uomini, specie se isolati o comunque non considerati nel loro complesso I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FUSI O FUSA?

La grammatica italiana (2012)

FUSI O FUSA? La parola fuso ha due plurali. • Il plurale maschile fusi è impiegato nel senso proprio di ‘rocchetti di filo’ i fusi del telaio, i fusi delle Parche • Il plurale femminile fusa si usa [...] per il significato figurato di ‘verso caratteristico del gatto’ fare le fusa, le fusa di Silvestro. VEDI ANCHE plurali dopp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LENZUOLI O LENZUOLA?

La grammatica italiana (2012)

LENZUOLI O LENZUOLA? La parola lenzuolo ha due plurali. • Il plurale maschile lenzuoli indica più lenzuoli considerati singolarmente due lenzuoli con angoli per letto matrimoniale un mucchio di lenzuoli [...] da stendere • Il plurale femminile lenzuola (dal plurale latino lintèola) indica la coppia di lenzuola che si stende per preparare il letto stare tra le lenzuola Per la culla di Giulia ho preso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali