• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [4162]
Lingua [312]
Biografie [705]
Arti visive [508]
Archeologia [439]
Storia [388]
Medicina [321]
Religioni [226]
Biologia [168]
Scienze demo-etno-antropologiche [160]
Grammatica [196]

GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI La ➔flessione degli aggettivi ricalca in modo semplificato quella del nome (➔genere dei nomi). Si distinguono tre classi. • Prima classe. Gli aggettivi che al maschile [...] femminile plurale (-e) due ragazze alt-e • Seconda classe. Gli aggettivi che al maschile singolare terminano in -e presentano due desinenze: – -e per il singolare sia maschile, sia femminile un ragazzo gentil-e, una ragazza gentil-e – -i per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MASSO / MASSA

La grammatica italiana (2012)

MASSO / MASSA Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso etimo, il latino massam. • Il maschile masso indica un grande blocco di roccia un masso di pietra, un masso di granito Il [...] plurale è massi ha due spalle grandi come massi • Il femminile massa indica una grande quantità di cose o persone una massa d’acqua, una massa di turisti Il plurale è masse freddissime masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BUCO O BUCA?

La grammatica italiana (2012)

BUCO O BUCA? Sono due parole di genere diverso che derivano probabilmente da uno stesso etimo. • Il maschile buco (plurale buchi) indica una ‘piccola apertura stretta e per lo più tondeggiante’ un [...] buco nel muro, una calza piena di buchi ma si usa anche nel significato figurato di ‘luogo angusto, nascondiglio’ Vive in un buco di pochi metri quadri e in quello di ‘pausa, intervallo’ Ho un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CÓMPITO O COMPÌTO?

La grammatica italiana (2012)

COMPITO O COMPITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Cómpito, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo maschile (dal latino tardo còmputum) e indica il lavoro assegnato a sé o agli altri e, [...] per estensione, ciò che spetta di fare a qualcuno La professoressa ci ha assegnato un bel po’ di cómpiti a casa Il tuo cómpito sarà quello di vigilare • Compìto, con accentazione ➔piana, è un aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRÌNCIPI O PRINCÌPI?

La grammatica italiana (2012)

PRINCIPI O PRINCIPI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Prìncipi, con accentazione ➔sdrucciola, è il plurale del sostantivo maschile principe, che indica un titolo nobiliare, ma anche uno status [...] i principi del giornalismo italiano (= le firme più importanti) • Princìpi, con accentazione ➔piana, è il plurale del sostantivo maschile principio, che indica un concetto, un’affermazione o un enunciato alla base di una dottrina, di una scienza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BERRETTO O BERRETTA?

La grammatica italiana (2012)

BERRETTO O BERRETTA? Nel loro significato più comune, entrambi i vocaboli indicano un copricapo di varia foggia. • Il maschile berretto è oggi la forma più usata berretto sportivo, berretto militare • [...] Il femminile, che era la forma più antica, oggi è piuttosto raro. Viene utilizzato soprattutto per designare il copricapo che i prelati portano in casa e in chiesa (nero per i sacerdoti, rosso per i cardinali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OSSI O OSSA?

La grammatica italiana (2012)

OSSI O OSSA? La parola osso ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile ossi, formato regolarmente dal singolare osso, si riferisce ai singoli elementi considerati [...] separatamente, oppure a quelli animali gli ossi del femore, ossi di seppia • Il plurale femminile ossa, proveniente dal ➔neutro plurale latino ossa, è usato per indicare l’insieme dell’ossatura umana le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MURI O MURA?

La grammatica italiana (2012)

MURI O MURA? Il sostantivo muro ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile muri indica la singola opera muraria, considerata separatamente i muri portanti, [...] i muri di collegamento • Il plurale femminile mura si usa quando ci si riferisce all’opera muraria considerata nel suo complesso, in quanto serve a chiudere, recingere o proteggere le mura della città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LI O LÌ?

La grammatica italiana (2012)

LI O LI? Si tratta di due ➔omografi. • Li senza accento grafico (dal latino illi) è il pronome atono maschile plurale usato in funzione di complemento oggetto Li vedi spesso quei tuoi amici? I biglietti [...] essere lì lì per. Usi Li senza accento grafico (sempre da illi) è anche una variante antica dell’articolo ➔determinativo maschile plurale gli Tutti li amici vi salutano (Lettera di G. Mamiani a T. Mamiani) Ormai scomparsa dall’uso, questa forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

questi e altri pronomi soggetto [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il pronome questi «questo qui», che designa una persona al maschile singolare che sia già stata espressa in precedenza (➔ anafora), circola in testi d’italiano sorvegliato (1) e nella prosa di tradizione [...] toscana (2): (1) [...] procedimenti penali di cui il contribuente abbia formale conoscenza. Infatti, se questi ha già ricevuto solleciti per un certo anno fiscale («Corriere della sera» 30 novembre 2009) (2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MANI PULITE – ANAFORA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali