• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [4162]
Lingua [312]
Biografie [705]
Arti visive [508]
Archeologia [439]
Storia [388]
Medicina [321]
Religioni [226]
Biologia [168]
Scienze demo-etno-antropologiche [160]
Grammatica [196]

MEMBRI O MEMBRA?

La grammatica italiana (2012)

MEMBRI O MEMBRA? Il sostantivo membro ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile membri, che deriva regolarmente dal singolare membro, indica gli individui [...] che compongono una collettività, un gruppo, un organo, un’associazione i membri della famiglia, i membri del Senato, i membri del club ma può anche riferirsi alle singole parti del corpo considerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

mozione

Enciclopedia on line

Linguistica La creazione, con mezzi puramente morfologici, del femminile di espressioni, nomi, aggettivi, talora anche verbi, riferentesi a individuo maschile (per es., ital. asina, gallina ecc.; ingl., [...] Nelle antiche lingue indoeuropee la m. aggettivale è sviluppata, laddove quella nominale è rudimentale (cfr. in lat. i nomi maschili in -a come scriba e i nomi femminili in -us come fagus). Politologia Richiesta intesa a promuovere una deliberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – POLITOLOGIA
TAGS: INGL

FRUTTI O FRUTTA?

La grammatica italiana (2012)

FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato [...] femminile frutta indica l’insieme dei frutti che si mangiano La frutta ha più vitamine della carne • Il plurale maschile frutti si usa con il significato concreto di ‘prodotti della pianta’ o con il significato figurato di ‘risultati’ Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FOSSO O FOSSA?

La grammatica italiana (2012)

FOSSO O FOSSA? Si tratta di due parole che hanno la stessa origine, ma sono di genere diverso. • Il maschile fosso indica un grande buco, anche naturale, spesso lungo e stretto Sta’ attento a non cadere [...] nel fosso Fu scaraventato / in un palazzo, in un fosso / non ricordo bene (L. Dalla, Com’è profondo il mare) • Il femminile fossa, indica uno scavo nel terreno, più o meno profondo ed esteso Ha scavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DITI O DITA?

La grammatica italiana (2012)

DITI O DITA? La parola dito ha due plurali, i quali rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile diti si riferisce ai singoli, considerati separatamente i diti indici, i diti [...] mignoli • Il plurale femminile dita è usato per indicare l’insieme le dita di una mano, a dita divaricate. Usi Per indicare una modica quantità di un liquido, si possono usare entrambe le forme due dita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LEGNO O LEGNA?

La grammatica italiana (2012)

LEGNO O LEGNA? Si tratta di due parole che hanno la stessa origine, ma sono di genere diverso. • Il maschile legno (dal latino lignum) indica genericamente la materia prima fornita dagli alberi per impieghi [...] diversi Un tavolo di legno di noce Piallare il legno Il plurale è legni Mobili fatti con legni pregiati • Il femminile legna (dal latino ligna, originariamente plurale di lignum) indica esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GLI O LORO?

La grammatica italiana (2012)

GLI O LORO? L’uso della forma pronominale atona gli in funzione di complemento di ➔termine in riferimento non solo al maschile singolare, ma anche al maschile plurale è ormai da considerarsi accettabile [...] in quasi tutti i livelli di lingua. Nel parlato colloquiale, quest’uso è molto comune Ho incontrato i suoi genitori e gli ho chiesto di salutarmelo Senti Mario e Paola: domandagli se ci raggiungono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TAVOLO O TAVOLA?

La grammatica italiana (2012)

TAVOLO O TAVOLA? Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso etimo latino tabulam ‘asse di legno’. • Il maschile tavolo è la forma più comune, e spesso esclusiva, per tavola nel significato [...] generico di ‘mobile’ tavolo da lavoro tavolo da gioco tavolo da disegno Nel linguaggio giornalistico si usa tavolo per indicare un incontro tra rappresentanti di organismi istituzionali o sindacali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CAMICIE O CAMICE?

La grammatica italiana (2012)

CAMICIE O CAMICE? La grafia corretta del plurale di camicia è camicie. Oltretutto, si evita così l’➔omografia con il singolare maschile càmice (‘indumento da lavoro’), il cui plurale è càmici. VEDI ANCHE [...] -cia, -gia, scia, plurale dei nomi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FEMMINILE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

FEMMINILE DEI NOMI In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi. • Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) [...] (cake ‘torta’) / il cheese-cake (cake ‘dolce’) una e-mail (mail ‘lettera’) / un e-mail (mail ‘messaggio’). Storia Alcuni nomi maschili di professioni del canto lirico finiscono in -o ma indicano una donna. La spiegazione sta nel fatto che fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali