• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [4162]
Lingua [312]
Biografie [705]
Arti visive [508]
Archeologia [439]
Storia [388]
Medicina [321]
Religioni [226]
Biologia [168]
Scienze demo-etno-antropologiche [160]
Grammatica [196]

GENERE COMUNE

La grammatica italiana (2012)

GENERE COMUNE I cosiddetti nomi di genere comune (detti anche, insieme a quelli di ➔genere promiscuo, epicèni) hanno un’unica forma invariabile per il maschile e il femminile: il genere è dunque ricostruibile [...] solo dall’eventuale presenza dell’articolo o di un aggettivo. Tra questi nomi ci sono: – i participi presenti sostantivati un insegnante / un’insegnante l’amante misterioso / l’amante misteriosa – i nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BENÈFICI O BENEFÌCI?

La grammatica italiana (2012)

BENEFICI O BENEFICI? Si tratta di due ➔omografi il cui significato cambia a seconda di dove cade l’accento. • Benèfici, con pronuncia ➔sdrucciola, è il maschile plurale dell’aggettivo benèfico (dal latino [...] benèficum), ovvero ‘che porta beneficio’, ‘che fa bene’ rimedi benèfici, atti benèfici, istituti benèfici • Benefìci, con pronuncia ➔piana, è invece il plurale del sostantivo benefìcio (dal latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

neutro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] . Per l’italiano, la possibilità di individuare lessemi di genere neutro è legata all’analisi dei lessemi che hanno un singolare maschile in -o e un plurale femminile in -a, esclusivo (come uovo ~ uova) o affiancato da un altro plurale in -i (braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – DECLINAZIONE – FORME FLESSE – GLOTTOLOGIA – NEOLOGISMI

genere e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] (c) social gender (genere sociale), basato su stereotipi sociali e culturali e sulle attese tipiche rispetto ai ruoli femminili e maschili in una data società. Si ripercuote nelle aspettative comuni per cui, ad es., ci si stupisce ancora che un padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA – ALMA SABATINI – STATI UNITI – FEMMINISMO

GLI O LE?

La grammatica italiana (2012)

GLI O LE? Per indicare il complemento di ➔termine è sempre più comune, nel parlato e nello scritto informale, l’uso della forma pronominale atona gli, sia per il maschile, sia per il femminile (al posto [...] è largamente attestato nel corso della nostra storia linguistica ed è conforme all’etimologia (la forma latina illi era sia maschile, sia femminile). Tuttavia quest’uso non è ancora accettato nella norma, e gli al posto di le viene percepito come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

genere

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] belghe La seconda include i nomi del tipo in -o al singolare e -a al plurale, come uovo / uova, braccio / braccia, che sono maschili al singolare e femminili al plurale. Anche in questo caso è l’accordo con l’articolo o con i modificatori del nome a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GENERE GRAMMATICALE – NOMI INVARIABILI – AGGETTIVI – PARTICIPI

GENERE PROMISCUO

La grammatica italiana (2012)

GENERE PROMISCUO I cosiddetti nomi di genere promiscuo (detti anche, insieme ai nomi di ➔genere comune, o epicèni) sono nomi di animali che hanno un’unica forma, maschile o femminile, per indicare sia [...] l’esemplare maschio, sia l’esemplare femmina l’aquila il colibrì il delfino il leopardo la tigre l’usignolo la zebra Per precisare il sesso di questi animali si può usare l’apposizione maschio / femmina un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUESTO

La grammatica italiana (2012)

QUESTO Questo è usato per indicare vicinanza materiale o psicologica rispetto a chi parla Ti presto volentieri questo dvd Quest’anno, tutti al mare Questo progetto mi piace proprio Al singolare maschile [...] di una coppia o di una serie C’erano Giuseppe, Francesca e Paolo. Quest’ultimo ha preso la parola L’elisione non è permessa, invece, con le forme del plurale, sia maschile sia femminile questi ultimi, queste ultime questi uomini, queste idee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

giorni e mesi, nomi dei [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi dei giorni della settimana sono: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. I nomi dei giorni da lunedì a venerdì sono di genere maschile e, in quanto tronchi, invariabili. [...] », «di Venere»), con dies femminile che, nel passaggio dal latino all’italiano, è diventato dì maschile cambiando il genere anche ai nomi dei giorni. Sabato è maschile (il plurale è sabati, ma ogni tanto si sente e si legge anche i sabato, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – GIULIO CESARE – VENERDÌ SANTO – MERCURIO – AFRODITE

CONCORDANZA

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] rosso farebbe pensare che solo il portapenne sia rosso) • Se i nomi sono di genere diverso, l’aggettivo si declina al maschile plurale Ho conosciuto un ragazzo e una ragazza spagnoli 2. In presenza di più soggetti, il verbo non è sempre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali