• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2401 risultati
Tutti i risultati [2401]
Biografie [733]
Storia [441]
Zoologia [302]
Medicina [184]
Sistematica e zoonimi [187]
Biologia [137]
Arti visive [107]
Religioni [100]
Scienze demo-etno-antropologiche [77]
Letteratura [92]

NICCOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Andrea Zagli NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini. Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] (1534-1551), avviato alla carriera ecclesiastica, rimase l’unico erede maschio della casata. La posizione del padre – diplomatico di fiducia del duca Cosimo, governatore di Siena (1557-67) e, dopo la vedovanza, arcivescovo di Pisa (1564) e poi ... Leggi Tutto

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] con il progredire dell’età, associandosi a un aumento dell’estradiolo nella femmina e del testosterone nel maschio. Uno spiccato aumento delle gonadotropine si può osservare nella donna a ogni ovulazione. Ormonoterapia La somministrazione, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

femmina

Enciclopedia on line

Biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri [...] corpo o la fisiologia o la psicologia della f. nei confronti del maschio. Botanica Il sesso femminile è l’oosfera, e perciò si parla di La presenza di caratteri sessuali secondari femminili nel maschio. Si può osservare per lesioni o insufficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SESSO FEMMINILE – GINECOMASTIA – FISIOLOGIA – SESSUALITÀ – SPOROFITO

Songinyu

Enciclopedia on line

Grande figura divina dei Rengma Naga (una delle genti naga del Myanmar settentrionale); il nome, che significa genericamente «spirito», assurge al rango di un S. supremo, caratterizzato da tratti uranici; [...] il suo aspetto più interessante è l’associazione con Songperinyu in una coppia divina di maschio-femmina concepita come creatrice e invocata quale datrice di prosperità: della coppia è difficile stabilire il sesso proprio ai due componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MYANMAR – NAGA

GIANNINI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIANNINI, Guglielmo Autore drammatico, giornalista e uomo politico, nato a Pozzuoli il 14 ottobre 1891. Si dedicò ben presto al teatro, e alcune sue commedie, specialmente del genere "giallo comico" [...] (Grattacieli, 1930; Mimosa, 1934; I rapaci, 1935; Mani in alto, 1935; Supergiallo, 1936; Maschio e femmina, 1937; Eva in vetrina, 1939), hanno avuto un certo successo. Fra i suoi scritti recenti si cita La folla, Roma 1946. Fondato nel 1945 il ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – UOMO QUALUNQUE – POZZUOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

THUN, Sigismondo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Sigismondo Alfonso Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Sigismondo Alfonso. – Nacque il 7 novembre 1621 a Castel Thun, in Valle di Non nell’odierno Trentino, dal conte Volfango Teodorico [...] con il cognato Andrea Spaur, marito di sua sorella Maria Caterina, e soprattutto regolare i conti con i due fratelli maschi, cosa che avvenne con la divisione dei beni sottoscritta nel 1662. La morte di Giovanni Battista, nel 1664, fece riesplodere ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE MADRUZZO – SACRO ROMANO IMPERO – DUCATO DI BAVIERA – VISITA PASTORALE – CURSUS HONORUM

guanaco

Enciclopedia on line

Specie di Mammifero Ungulato Camelide (Lama guanicoe; v. fig.), diffuso nell’America Meridionale dalle Ande cilene alla Terra del Fuoco. Ha pelo morbido, giallo rossiccio sul dorso, chiaro nelle parti [...] inferiori; privo di gobba. Tipico animale di montagna, vive in piccoli branchi composti da un maschio e da parecchie femmine con i loro piccoli. Probabile progenitore delle due forme domestiche lama e alpaca; il g. è divenuto molto raro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TERRA DEL FUOCO – LAMA GUANICOE – MAMMIFERO – CAMELIDE

IPOSPADIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOSPADIA (dal gr. ὑπό "sotto" e σπάδων "eunuco") Giuseppe Bolognesi Vizio di conformazione congenito, talora ereditario, consistente in un'anormale apertura dell'uretra anteriore lungo la sua parete [...] inferiore, per mancata fusione dei bordi della doccia uretrale. S'osserva con grande prevalenza nel maschio (i su 300 individui nelle forme più lievi; 1 su 1000 in quelle più accentuate); è eccezionale nella femmina. Se ne distinguono, secondo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOSPADIA (3)
Mostra Tutti

GHEPPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEPPIO (lat. scient. Falco t. tinnunculus L., Cerchneis tinnuncula Auct.; fr. faucon cresserelle; sp. alfaneque, cernícalo; ted. Turmfalke; ingl. kestrel) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediocre [...] statura dell'ordine Accipitres, famiglia Falconidae, il più conosciuto e il più copioso dei nostri piccoli Falchi: il maschio ha testa e groppone cenerino-bluastro "in contrasto" col dorso rosso-mattone con poche macchie nere, coda cenerino-bluastra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEPPIO (1)
Mostra Tutti

FISTIONE TURCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTIONE TURCO (lat. scient. Netta rufina Pall. o anche Branta o Fuligula rufina; fr. brante roussâtre; sp. pato pelucón; ted. Kolbenente; ingl. red-crested pochard) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello [...] dell'Ordine Anseres, famiglia Anatidae di statura grande per un'anatra, massiccio e tozzo; nel maschio adulto si ha becco rosso, un gran ciuffo erigibile baio-fulvo-dorato sul vertice e occipite, specchio bianco-roseo, ala lunga 260-270 mm. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 241
Vocabolario
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca¹
masca1 masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali