IPOOVARISMO
Nicola Pende
La deficiente funzionalità dell'ovaio quale s'osserva fisiologicamente al declinare della vita sessuale della donna, determinando quelle complesse sindromi di disormonismo che [...] per un ipoovarismo prepuberale con la caratteristica sproporzione fra arti e tronco, scheletro ricordante quello del maschio adolescente, ipoplasia delle mammelle, dei genitali esterni e interni, scarsità o mancanza delle mestruazioni. L'ipoovarismo ...
Leggi Tutto
società animali
Monica Carosi
Insiemi di individui che cooperano stabilmente
‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] e depone uova per tutta la vita: se le uova sono fecondate nascono le femmine, se non sono fecondate nascono i maschi. Ci sono le operaie che sono l’apparato digerente e l’apparato circolatorio perché raccolgono cibo, lo distribuiscono alle larve, si ...
Leggi Tutto
Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapposizione a bigamia, poligamia) | In usi estensivi largamente diffusi, il legame stabile ed esclusivo di vita (affettivo, sessuale, organizzativo [...] siano più donne (amanti, concubine ecc.) non riconosciute come mogli.
In etologia, fenomeno per cui in una specie animale un maschio e una femmina formano una relazione riproduttiva più o meno esclusiva nel corso di una o più stagioni riproduttive. ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] seppe far emergere i vizi della borghesia italiana, analizzando le tensioni indotte dalle trasformazioni socioeconomiche sulla famiglia e sul maschio italiano, alle prese con il traffico, con il lavoro, con le vacanze, con le donne dai costumi più o ...
Leggi Tutto
splicing alternativo
Stefania Azzolini
Termine che indica le diverse modalità con cui può avvenire il processo di splicing di alcuni trascritti primari di un gene. Alcuni trascritti primari possono [...] trascritti Sxl dà origine a un prodotto inattivo perché presenta un esone con un codone di stop. Ciò determina lo splicing maschio-specifico dei trascritti tra che porta ancora a un prodotto inattivo sempre per la presenza di un esone con il codone ...
Leggi Tutto
Alighieri, Durante
Renato Piattoli
Supposto figlio di Francesco di Alighiero II, la cui esistenza è attestata unicamente dal codicillo al testamento di Martinella di Francesco Alighieri, dettato il [...] di Alighiero, il che avrebbe comportato che Francesco, fratello del poeta, avesse dato il nome di D. a un suo maschio, e che da questo nascesse un nuovo Francesco donde sarebbe rampollata Martinella.
In verità il Piattoli, dimostrando che la donna in ...
Leggi Tutto
struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte [...] inadatta al volo. Le penne sono flosce perché le barbe non sono coerenti; le remiganti e le timoniere sono molto lunghe. Il maschio ha penne nere, eccetto le remiganti e le timoniere, che sono bianche; la femmina è grigia; i piccoli hanno il piumino ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] buoni volatori. Anatomicamente assomigliano ai Galliformi. Prevalentemente granivori e frugivori, mangiano anche vermi e insetti. Sono monogami, il maschio nel corteggiare la femmina fa la ruota e tuba, emette cioè piccole, caratteristiche grida ...
Leggi Tutto
Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] Tricocefalidi. Il genere Trichuris comprende Trichuris trichiura, parassita del colon, dell’intestino cieco e dell’appendice dell’uomo: il maschio è lungo 30-45 mm, la femmina 30-50 mm; l’uovo viene eliminato con le feci non ancora embrionato ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi con le famiglie Anacantobatidi, Arincobatidi e Raidi, che comprende le razze. In alcune classificazioni gli ordini Miliobatiformi, Pristiformi, Rinobatiformi e [...] spiracoli situati dorsalmente, bocca e fessure branchiali ventrali. Sono vivipari o ovipari; la fecondazione è interna, il maschio è provvisto di organi copulatori (pterigopodi); le uova, protette da una capsula cornea, posseggono talvolta strutture ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).