PANTOLOPO (dal gr. πᾶν "tutto" e ἀνϑόλοψ "antilope": antico nome volgare per l'unicorno; fr. e ingl. Chiru; ted. Tschiru)
Oscar De Beaux
Genere di Bovini del gruppo delle Antilopi (v.), che costituisce [...] circa 80 cm. d'altezza alla spalla. La testa è piuttosto grande, il rinario peloso. Le corna, presenti nel maschio soltanto, raggiungono 70 cm. di altezza, sono pressoché verticali, lievissimamente lirate con curvatura eteronima, e con punta rivolta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] . Margherita sposò nel 1519 Francesco Tornabuoni e poi, nel 1533, Piero Bini; Simona sposò Pierantonio de' Nobili. L'unico figlio maschio rimasto, Niccolò fu professore di diritto allo Studio pisano e senatore nel 1554.
L'8 sett. 1507 il G. fu eletto ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e la femmina consiste nel fatto che il processo di produzione dei gameti e degli ormoni steroidei, dopo la pubertà, nel maschio è continuo, mentre nella femmina è ciclico. Un riflesso diretto di ciò è l'assenza di regolazione retroattiva positiva dei ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] di un atto di predazione, praticano una forma di caccia assai particolare: dopo aver immobilizzato con l'aiuto del cane un grosso maschio di antilope Addax, il cacciatore afferra l'animale per la testa, lo spinge a forza verso terra e ne conficca le ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...]
Il ramo familiare continuò solo grazie a Bortolo (V), detto Pietro, che ebbe da Caterina Nani di Antonio un unico figlio maschio, Bortolo (I; 1692-1762), detto Gerolamo, trasferitosi dal palazzo di rio Marin a S. Barnaba, al ponte di Ca' Foscari. Il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Galliformi diffusi in Malesia e Australia. Hanno alluce molto sviluppato, posto sullo stesso piano delle altre dita. Depongono uova molto grandi (fino a 180 g) in un nido che ha forma [...] uova. In alcune specie ambedue i sessi partecipano alla costruzione del nido, in altre se ne occupa soltanto il maschio, rastrellando con la zampa i vegetali dal suolo e gettandoli indietro mentre percorre larghi giri intorno all’ammasso, finché ...
Leggi Tutto
GALLINA PRATAIOLA (lat. scient. Otis tetrax orientalisHart.; fr. outarde canepetière; sp. avutarda menor; ted. östliche Zwergtrappe; ingl. little bustard)
*
Trampoliere della famiglia degli Otididae; [...] del corpo e l'occipite. Lunghezza totale mm. 450, ala 250, coda 100, becco 23, tarso 69 millimetri. Il maschio adulto ha come caratteristica, d'estate, due collari foggiati a V molto marcati. La gallina prataiola vive generalmente in piccoli branchi ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] rispetto a quella corporea che negli uccelli è di circa 40,5 CC. Solo eccezionalmente i ruoli sono invertiti e sono i maschi a crescere da soli i piccoli, come avviene per esempio nella jacana e in alcune specie limicole come il piro-piro maculato ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] sollecitudine e, a modo suo, una sorta di affetto per Francesco. Può darsi che, non riuscendo ad avere un legittimo erede maschio (l'unico, Giacobbe, gli era premorto), Uguccio vedesse in Francesco l'unico suo possibile erede. Sta di fatto che appena ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] tra il 1468 e il 1495. Non si hanno notizie dirette sulla sua persona, ma si tratta con molta probabilità del terzo figlio maschio di Mariotto, noto poeta volgare, e di Lisa di lacopo di Francesco de' Pulci (sorella di Luca e Luigi Pulci), nato nel ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).