Ordine di Insetti Pterigoti; comprendono circa 300 specie raggruppate nelle famiglie: Panorpidi (la più numerosa), Bittacidi, Boreidi, Coristidi, Notiotaumidi, Meropidi; sono i più arcaici fra gli insetti [...] e a succhiarla. Hanno antenne filiformi, 4 ali membranose, zampe lunghe e sottili; addome con cerci; nei Panorpidi il maschio all’estremità è fornito di un complesso rigonfio di gonapofisi rivolto verso l’alto, a somiglianza degli scorpioni, donde il ...
Leggi Tutto
intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] un sesso, ma durante lo sviluppo avviene un’inversione per cui l’individuo, che aveva incominciato a svilupparsi come maschio, continua il suo sviluppo nel sesso femminile e viceversa. L’i. è determinata da cause genetiche o fisiologiche (fenotipiche ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] situarsi pressappoco alla fine del XV o al più tardi all'inizio del sec. XVI. Risulta essere stato l'unico figlio maschio di Girolamo dal momento che di lui vengono nominate solo cinque sorelle: Laura, Dorotea monaca a S. Chiara in Vicenza, Diadema ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] , nel Padovano, e questo consentì di accasare onorevolmente tutte e tre le sorelle del C.; si sposò anche l'unico fratello maschio, Andrea, ma ebbe solo una figlia che fu l'ultima esponente di questo ramo dei Corner, dal momento che entrambi i ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] tramandato il nome - di un conciatore, Antonio di Marco detto il Pallazola, dalla quale ebbe quattro figli, tre femmine ed un maschio (nel 1453 quest'ultimo aveva appena tre mesi, mentre la maggiore delle sue sorelle era già m età da marito). Abitava ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] Chioggia; quando sposò la Foscarini, nel 1407, Francesco era vedovo di Elena Malipiero, che gli aveva dato almeno un altro figlio maschio, Marco. Anche il G. si sarebbe sposato due volte: la prima, nel 1443, con Elena Barbarigo di Giacomo di Andrea ...
Leggi Tutto
carcinoma
Marco Venturini
Tumore epiteliale maligno; più precisamente, il tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari: c. mammario, c. gastrico. Il c. è entità ben distinta dai sarcomi (tumori di origine [...] che comprende correttamente anche le altre forme di tumore non carcinomatose.
Carcinomi in situ e infiltranti
I c. più comuni nel maschio, a parte i tumori della pelle, sono i tumori della prostata, i tumori del polmone e i tumori colorettali. Nella ...
Leggi Tutto
Schistosoma
Genere di vermi Trematodi, che presentano sessi separati e caratterizzati da un accentuato dimorfismo sessuale; sono cosmopoliti e allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell’uomo [...] , S. mansoni e S. japonicum, che provocano le schistosomiasi intestinali, vivendo nelle vene mesenteriche.
Ciclo biologico
Le coppie di S. (maschio di ca. 10÷15 mm, femmina di 15÷20 mm) vivono nel sistema venoso dell’uomo; dopo la fecondazione le ...
Leggi Tutto
Nome comprensivo per varie razze canine. I l. sono generalmente suddivisi in due categorie: l. a pelo raso, l. a pelo lungo. Cani da corsa per eccellenza, hanno forme slanciate ed eleganti e sono usati [...] all’indietro e ricadenti ai lati del collo.
L. persiano (saluki; fig. E) Di forme slanciate, alto più di 60 cm nel maschio, ha pelo corto di color grigio o nero focato.
L. scozzese (deerhound; fig. F) Più robusto del l. inglese, ha pelo ispido ...
Leggi Tutto
Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia, Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta [...] alcuni genetisti ritenute una sola entità (Lacerta viridis). Esteriormente simili, hanno lunghezza media di 34-36 cm, coda inclusa; il maschio è di colore verde sul dorso, più scuro sul capo, con addome giallo-verdastro, coda bruna all’estremità, in ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).