Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] oppure a due o a tre rami: altre volte sono rudimentali. Gli uropodi, quando esistono, sono semplici e lanceolati. Il maschio è molto più piccolo della femmina, simmetrico e ha la testa con fronte arrotondata e con occhi. Tutti i sette segmenti del ...
Leggi Tutto
TRICOCEFALO (dal gr. ϑρίξ "capello" e κεϕαλή "testa")
Giuseppe Montalenti
Genere (Trichocephalus Schrank, 1780), che, per la legge di priorità, deve chiamarsi Trichuris Büttner, 1761, di Nematodi della [...] nota, Trichuris trichiura (L.), vive nel colon e soprattutto nel cieco e nell'appendice dell'uomo, dove fu scoperta dal Morgagni. Il maschio è lungo 30-45 mm. e ha la parte posteriore avvolta a spirale sulla faccia dorsale. La femmina è lunga 30-50 ...
Leggi Tutto
GORDIACEI o gordiidi (dal lat. Gordius, perché spesso si rinvengono strettamente ravvolti e annodati)
Umberto Pierantoni
Vermi lunghi, sottili e pigmentati, di solito più grandi dei Nematodi e più uniformemente [...] e digerente) è presente in ambo i sessi ed è situata presso l'estremo posteriore del corpo; non vi sono spicole nel maschio. Le gonadi non sono in continuazione coi loro condotti e i prodotti sessuali cadono nella cavità del corpo, d'onde passano poi ...
Leggi Tutto
IMPOTENZA
Giuseppe Mariani
Termine usato in maniera molto vaga e impropria a significare le forme e i gradi più diversi di deficienza delle funzioni sessuali; va intesa in senso stretto come l'impotentia [...] in seguito a particolari alterazioni anatomiche (v. ginatresia) o ad alterazioni funzionali riflesse persistenti (vaginismo). Nel maschio può dipendere: o da particolari alterazioni anatomiche o da deficienze e deviazioni nell'eccitazione ormonica ...
Leggi Tutto
Famiglia di Copepodi parassiti dei pesci marini, caratterizzati dal corpo in gran parte segmentato. Vivono per lo più nei seni e nei canali delle ossa frontali dei pesci. La più mostruosa specie che si [...] grosso (lungo sino a 36 mm.), tumido, attenuato all'indietro, fornito di 15 paia di appendici varianti di forma e di grandezza. Il maschio arriva a 4 mm. di lunghezza e conserva una struttura più simile a quella di copepodo libero (v. copepodi). ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] da Verucchio, e dalla loro unione nacque almeno una figlia, Concordia, mentre è dubbia la notizia di un figlio maschio, di nome Francesco, premorto alla madre. È plausibile che il matrimonio sia stato concordato per i comuni interessi politico ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, la città del regno di Valenza nella quale avevano avuto origine le recenti fortune della sua famiglia, dall'omonimo Francisco de Borja y Cardador, [...] nascita non è nota, ma è presumibilmente da collocare intorno all'anno 1480.
Nonostante la sua condizione di unico figlio maschio, il B. fu avviato per tempo alla carriera della prelatura: è evidente che dovettero pesare molto sulla sua vocazione ...
Leggi Tutto
Gianini Belotti, Elena. – Pedagogista e scrittrice italiana (Roma 1929 - ivi 2022). Cofondatrice e direttrice (1960-80) del Centro Nascita Montessori di Roma, in cui ha formato le gestanti all'accudimento [...] bambine (1973), pietra miliare negli studi di genere, qui ha denunciato la natura culturale delle diversità caratteriali tra maschio e femmina, riconducendole all’imposizione di modelli coercitivi in grado di ridurre l’identità individuale ai modelli ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione centrale occidentale d'Europa e della Penisola iberica; rappresentato da due specie, di cui [...] anfibio, che rassomiglia assai ad un rospo, presenta un curioso e particolarissimo costume: al momento della riproduzione, il maschio si carica delle uova emesse dalla femmina riunite insieme a guisa di rosario, e se le attorciglia intorno alla ...
Leggi Tutto
KÜCHENMEISTER, Friedrich
Giuseppe Montalenti
Medico, nato a Buchheim in Sassonia il 22 gennaio 1821, morto il 13 aprile 1890 a Dresda. Studiò a Lipsia e a Praga, e si dedicò poi all'esercizio della [...] le sue ricerche sui Cestodi (Über Cestoden im allgemeinen, und die des Menschens insbesondere, Zittau 1853) e la scoperta del maschio dell'acaro della scabbia (1853). Scrisse anche un trattato di parassitologia: Die in und an dem Körper des lebenden ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).