IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] , rifondatore e conservatore perpetuo dell'Accademia dei Trasformati, fecero sì che la nascita dell'I., suo unico figlio maschio, fosse salutata dai letterati milanesi con un coro di composizioni d'occasione, fra le quali spicca un'anacreontica di ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] almeno compiuto il diciassettesimo anno d'età.
Il C. morì, forse a Torino, il 1º giugno 1575; oltre a Francesco, ebbe due figli maschi, di cui uno chiamato Carlo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Protocolli di corte, n. 233, ff. 296 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] .
Due fratelli del G. furono duchi di Mantova, dapprima Francesco, il primogenito, poi, alla morte di questo, Guglielmo, il secondogenito maschio.
Il G. compì gli studi presso l'Università di Bologna e il 6 genn. 1563 fu nominato cardinale da Pio IV ...
Leggi Tutto
Pretendente inglese (Warwick 1475 - Londra 1499), primogenito del duca di Clarence, George, fratello di Edoardo IV, ereditò il titolo dal nonno materno. Rimasto orfano dopo l'assassinio del padre (1478), [...] fu sparsa la voce di una sua evasione e furono presentati impostori in sua vece. Uno di questi, P. Warbeck, fu imprigionato con lui. Processato per cospirazione contro il re, fu infine giustiziato. Fu l'ultimo rappresentante maschio dei Plantageneti. ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono più specie e generi di Trematodi digenetici, parassiti ematobî, che sono causa di gravi malattie endemiche (v. bilharziosi) nell'uomo e in animali domestici. Spettano alla [...] (Bilharz 1852), la specie più anticamente nota, africana, vivente nella vena porta e sue radici, causa di ematuria e cistite cronica. Il maschio è lungo 11-14 mm., largo 1 mm. circa, bianchiccio; la femmina più oscura, lunga 15-20 mm. Il dorso del ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Entomostrachi, compreso nell'ordine dei Fillopodi, nella sottoclasse dei Branchiopodi e appartenente alla famiglia dei Branchipodidae, che include i generi: Branchinecta Verril; Branchiopodopsis [...] del 2° paio appiattite e non articolate nella femmina, articolate e provviste di un'appendice interna filamentosa nel maschio.
I Branchipus abitano le pozze, le pozzanghere, gli stagni (Branchipus stagnalis L.), talora anche gli stagni d'acqua ...
Leggi Tutto
Crostacei marini (sottordine Flabelliferi, ordine Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Il corpo è di forma più o meno semicilindrica. Gli epimeri sono bene definiti in tutti i pereioniti, ad eccezione del [...] quattro ambulatorie. Pleopodi bene sviluppati e adatti per respirare e nuotare. Il 2° paio di pleopodi nel maschio ha uno stiletto copulatore inserito sul lato interno dell'endopodite. Es. Cirolana borealis Lilljeb., Oceano Atlantico, Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] sotto il regno di Enrico VIII (1509-1547), esperto arciere, il quale aveva emesso un decreto che obbligava ogni suddito maschio, dai sette ai sessant'anni, a possedere un arco con relative frecce e a esercitarsi nel tiro. Con quel decreto venivano ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] ; nel censimento del 1397, già pensionato, risultava avere sei bocche a carico; tra i figli ci sono noti almeno un altro maschio e due femmine: Cecilia e Giovanna.
Dopo i primi studi, presumibilmente nella città natale, frequentò la facoltà di arti a ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] rudimenti musicali.
Risposatosi dopo una breve vedovanza, Amilcare ebbe altri tre figli (due femmine e un maschio) oltre alla M. e a un maschio avuti dalla prima moglie. Il percorso musicale della M. iniziò ufficialmente con cinque anni di pianoforte ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).