• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2401 risultati
Tutti i risultati [2401]
Biografie [733]
Storia [441]
Zoologia [302]
Medicina [184]
Sistematica e zoonimi [187]
Biologia [137]
Arti visive [107]
Religioni [100]
Letteratura [92]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]

naso

Enciclopedia Dantesca (1970)

naso Luciano Graziuso Il termine ricorre solo nell'Inferno e nel Purgatorio (una volta nel Detto). E sempre in senso proprio: Pier da Medicina forata avea la gola / e tronco 'l naso infin sotto le ciglia [...] , col porsi 'l dito su dal mento al naso, D. invita Virgilio al silenzio e all'attenzione. Nella valletta dei principi, il maschio naso distingue dagli altri Carlo d'Angiò, il nasuto (Pg VII 113 e 124); per converso, Filippo III l'Ardito è designato ... Leggi Tutto

Casuariformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli inetti al volo, con ali ridotte e sterno non carenato, il corpo è protetto da un fitto piumaggio. Piede a 3 dita. Molto veloci nella corsa. La prole è precoce. I C. comprendono i casuari [...] più interno della zampa è dotato di un lungo artiglio (sperone), usato per difesa. Testa dotata di casco e caruncole sul collo. Il maschio cova. La specie più nota è il c. australiano, Casuarius casuarius (v. fig.); ha testa e collo nudi e dai colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA GUINEA – CORPO NERO – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – CASUARIO

tamarino

Enciclopedia on line

tamarino Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi rappresentanti del genere Saguinus e di alcuni generi affini, come Leonthopithecus (detti più propriamente leontocebi), scimmie della foresta tropicale [...] sono presenti coppie riproduttive permanenti e in cui le cure parentali vengono praticate attivamente anche dal genitore maschio. Si nutrono di vegetali, Artropodi e piccoli Vertebrati. Il t. imperatore (Saguinus imperator) possiede, sulle guance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORESTA TROPICALE PLUVIALE – CALLITRICIDI – VERTEBRATI – ARTROPODI – MAMMIFERI

patriarcato

Enciclopedia on line

In antropologia, tipo di sistema sociale in cui vige il 'diritto paterno', ossia il controllo esclusivo dell'autorità domestica, pubblica e politica da parte dei maschi più anziani del gruppo. La famiglia [...] un gruppo corporato che reclutava i propri membri per agnazione (discendenza per linea maschile). Questa tesi fu ripresa da S. Freud, secondo il quale la società umana ebbe origine dall'orda patriarcale dominata dal padre o dal maschio più anziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – ANTROPOLOGI – MAINE – ORDA

ZIGOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOLI (lat. scient. Emberiza L.) Augusto Toschi Uccelli di piccola e media statura tipicamente distinti dagli altri fringillidi, per le caratteristiche strutturali del cranio e del becco. Questo è conico [...] cornea nel palato. Ala di 9 remiganti con prima ridotta; coda piuttosto lunga biforcuta; colore delle penne più brillante nel maschio durante la riproduzione. Forme appartenenti a questo genere si trovano in tutte le parti del mondo a eccezione della ... Leggi Tutto

RACHIANETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHIANETTO (dal gr. ῥαχία "scogliera" e νηχτής "nuotatore"; lat. scient. Rhachianectes Cope, 1865; fr. Rhachianecte; ted. Grauwal; ingl. grey whale) Oscar De Beaux Genere di Cetacei misticeti che dà [...] all'altro e col taglio della bocca rettilineo in quasi tutto il suo percorso. Sulla testa sono disseminati peli assai lunghi. Il maschio giunge a 12 m. di lunghezza, la femmina a 14. I fanoni sono molto bassi misurando al massimo cm. 45. Il colore ... Leggi Tutto

STOIA, Agazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOIA, Agazio Cristiano Marchegiani . – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] di Monopoli minore osservante, parente di detto Agatio, dicono che ha molte sorelle appoggiate ad esso solo, per non esservi altro maschio in casa; che però dimandano ch’esca dalla Compagnia e vada ad aiutare la casa sua». Stoia si formò in materia ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE VALERIANO – COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI

DOVARA, Egidio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA, Egidio (Gilio) da François Menant Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] , fa pensare che egli avesse goduto di una posizione di preminenza all'interno della consorteria e che nessun figlio maschio gli fosse sopravvissuto. Non conosciamo la famiglia della moglie Bellavita, ricordata in un testo del 1182. Ma sappiamo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Vicenza Cristina Scarpa Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] 1614, a diciotto anni, lasciato lo Studio padovano, superando gli ostacoli frapposti dalla madre alla monacazione del primo figlio maschio ed erede delle fortune della famiglia, prese gli ordini nel convento dei cappuccini di Bassano, con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – REPUBBLICA VENETA – CITTADELLA – QUARESIMA – ARZIGNANO

faina

Enciclopedia on line

Specie (Martes foina; v. .) di Carnivoro Mustelide della sottofamiglia Mustelini. Ha ampia diffusione in Eurasia; presente in Italia a esclusione di Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Corpo affusolato lungo [...] , uova, rettili, anfibi, piccoli animali domestici e scarti alimentari umani. Presenta territorialità intrasessuale: ogni maschio difende dagli altri maschi un territorio nel quale vivono una o più femmine, per impedire che queste possano accoppiarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ISOLA D’ELBA – MARTES FOINA – INVERTEBRATI – ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 241
Vocabolario
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca¹
masca1 masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali