• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2401 risultati
Tutti i risultati [2401]
Biografie [733]
Storia [441]
Zoologia [302]
Medicina [184]
Sistematica e zoonimi [187]
Biologia [137]
Arti visive [107]
Religioni [100]
Letteratura [92]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]

LIBELLULE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBELLULE (latino scientifico Odonatae; fr. demoiselles; sp. libélulas; ted. Libellen, Teufelsnadeln; ingl. dragonflies) Athos Goidanich Ordine d'Insetti emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri [...] , mentre l'organo copulatorio si trova al II o al III (caso unico in tutto il regno animale). Per accoppiarsi, i maschi afferrano per il collo la femmina con le appendici dell'apice dell'addome e vi possono restare a lungo attaccati, anche durante l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBELLULE (2)
Mostra Tutti

AMMODORCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia di Bovini di posizione sistematica intermedia fra le gazzelle e i litocranî per la lunghezza del collo, la struttura del labbro superiore e parecchi caratteri del cranio; affine alle cervicapre [...] ; naso peloso. Esistono ghiandole suborbitali e ciuffetti ghiandolari anteriori sul carpo; vi sono due paia di capezzoli. Il solo maschio porta corna ripiegate prima in dietro e poi in su ed in avanti, distintamente rilevate con al massimo 10 anelli ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SOMALILAND – MANDIBOLA – OCCIPITE

PARADISEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISEIDI (o uccelli del paradiso; lat. scient. Paradiseidae; ted. Paradiesvögel) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli, affini ai corvi, proprî della Nuova Guinea e delle piccole isole a questa adiacenti. [...] cappelli per signore e sono state oggetto di importante commercio fra gl'indigeni della Nuova Guinea e gli Olandesi. I maschi degli uccelli del paradiso hanno anche una maschera metallica a riflessi di smeraldo e le timoniere mediane lunghissime e di ... Leggi Tutto

GAMASIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMASIDI (lat. scient. Gamasidae Sundeval 1833, dal nome del gen. Gamasus, Latreille 1802, sin. Parasitus, Latreille 1795) Carlo Maglio Famiglia di Acari forniti a ciascun lato del tronco, ventralmente, [...] anteriore dello scudo sternale, apertura femminile chiusa da uno scudo o da una valvola; notevole dimorfismo sessuale (distinguono il maschio le zampe del 2° paio, più robuste che non le corrispondenti della femmina e munite di apofisi). I Gamasidi ... Leggi Tutto

DELFINATTERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Cetacei (v.) odontoceti. Apertura nasale esterna concava in avanti; pieghe golari longitudinali sempre assenti; pinne pettorali corte e larghe; pinna dorsale assente. Denti generalmente poco [...] greco μόνος " unico" ὀδούς "dente"), col solo dente canino sinistro sviluppato, diretto orizzontalmente in avanti e che oltrepassa nel maschio la lunghezza di 2 m. Questo dente fu un tempo attribuito all'unicorno della favola e ritenuto miracoloso in ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ARTICO – ODONTOCETI – CEFALOPODI – UNICORNO – NARVALO

GUIDO da Bagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Bagnolo Franco Bacchelli Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] se prima o dopo il matrimonio con Filippino - un altro marito, Paolo de' Muti, dal quale nacquero un figlio maschio e quattro femmine: Venerio, Giovanna, Flandina, Francesca e Gabrina. Dalle nozze con Filippino era nata, oltre a G., anche Tommasina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIDONI, Pietro junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Pietro Maria Gemma Paviolo junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine. La famiglia Vidoni, proveniente [...] conferito da Filippo IV di Spagna il titolo di marchese di S. Giovanni in Croce (diploma del 19 gennaio 1623). Ultimo maschio della casata fu il cardinale Pietro Vidoni (v. la voce in questo Dizionario) che alla sua morte nel 1681 indicò come erede ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – SOSTITUZIONE FIDECOMMISSARIA – SECONDA REPUBBLICA ROMANA – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

DONÀ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] , ma dopo il matrimonio si era trasferito in un palazzo a S. Aponal, di proprietà Albrizzi. Poiché era l'unico maschio, provvide ad assicurare la continuità della famiglia con un congruo numero di figli: Giovanni Battista, Giorgio, Pietro, Marina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENERE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

GENERE DEI NOMI L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile. Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato scultore [...] ecc. (➔plurali doppi). • Alcune parole presentano forme del tutto diverse per il maschile e il femminile, come maschio / femmina, toro / vacca (➔nomi indipendenti al maschile e femminile). VEDI ANCHE femminile dei nomi; femminile, forme particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cefalopodi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] fanno corona alla bocca, armata di un becco corneo. Gli occhi sono complessi. Le dimensioni sono molto diverse: il maschio di Argonauta non supera i 13 mm di lunghezza, mentre i calamari giganti (genere Architeuthis) misurano, braccia comprese, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALAMARI GIGANTI – TETRABRANCHIATI – ORIFIZIO ANALE – DECAPODIFORMI – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalopodi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 241
Vocabolario
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca¹
masca1 masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali