• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2401 risultati
Tutti i risultati [2401]
Biografie [733]
Storia [441]
Zoologia [302]
Medicina [184]
Sistematica e zoonimi [187]
Biologia [137]
Arti visive [107]
Religioni [100]
Letteratura [92]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]

SILURIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURIDI (lat. scient., Siluridae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Nematognathi. Secondo la classificazione di D.S. Jordan essa viene suddivisa in parecchie famiglie, tra le quali [...] lo più sono proprî delle regioni tropicali o subtropicali (Africa, Asia, America); alcune specie costruiscono nidi, in altre (Arius) il maschio incuba le uova nella bocca. L'unica specie europea è il Silurus glanis L. (fr. mal; ted. Wels) delle acque ... Leggi Tutto

NEOMELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOMELIA (dal gr. νέος "nuovo" e μέλομαι "ho cura") Mario Tirelli Termine introdotto da V. Carus, per designare il complesso degli atti compiuti dagli animali nell'allevamento e nella cura della prole. Sono [...] casi, concorre solo la femmina, in altri ambedue i genitori (uccelli monogami, ecc.), in altri prevalentemente il maschio (tasca incubatrice del Cavalluccio marino, ecc.). Si può parlare di neomelia parassitaria quando gli atti rivolti ad assicurare ... Leggi Tutto

EMIDATTILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Geconide (Rettili) caratterizzato dalle dita inferiormente dilatate e provviste di lamelle disposte in doppia serie. Comprende un numero considerevole di specie che abitano l'Africa, l'America [...] di minuti granuli frammisti con più larghi tubercoli carenati, ventralmente è rivestito di piccole squamme embricate e il maschio porta da quattro a dieci pori preanali disposti ad angolo. Per abitudini di vita non differisce molto dal comune ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA – EUROPA

RAGANELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGANELLA (lat. scient. Hyla arborea L.; fr. rainette; sp. rubeta, rana de zarral; ted. Laubfrosch; ingl. tree frog) Edoardo Zavattari Anfibio anuro della famiglia Hylidae (famiglia distribuita in tutti [...] , a qualche foglia, con cui per il suo colorito facilmente si confonde. Si porta nell'acqua soltanto all'epoca della riproduzione. Il maschio è dotato di un ampio sacco vocale ed emette un canto molto forte e sonoro (v. anfibî, tav. a colori). ... Leggi Tutto
TAGS: HYLIDAE – ITALIA – EUROPA – ANURO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGANELLA (1)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo Pier Nicola Pagliara Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452. Per la data di nascita le indicazioni [...] che egli "portò Giuliano suo figliolo", evidentemente in età da lavoro. Il padre Francesco, invece, nel 1451 non dichiarò alcun figlio maschio, mentre nel 1460 attribuì al G. l'età di 8 anni. Infine, Vasari afferma che il G. aveva 74 anni quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – LIBRO "DI RICORDANZE – SIMONE DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Vieri de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Vieri Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323. Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] dedicò alla carriera politica come membro della parte guelfa; fece un primo testamento il 4 giugno 1357; ebbe un altro figlio maschio, Giovanni, che nel 1374 fu capitano di Pistoia e nel 1383 priore, e tre figlie femmine: Ginevra che sposò Chimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – LEON BATTISTA ALBERTI – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIOVANNI DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Vieri de’ (1)
Mostra Tutti

GREGORINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Giovanni Andrea Giovanni Gregorini Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802. Si trattava [...] per scalpellini, in lame da molla, in vomeri" e altri strumenti agricoli e casalinghi. In quanto unico figlio maschio, il padre "volle che giovanissimo si dedicasse agli affari della sua professione, onde ispirargli la passione per le industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – ECONOMIE DI SCALA – VALLE DI SCALVE – MARINA MILITARE – VEZZA D'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

VIRY, Francesco Giuseppe, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715) Paola Bianchi , capitano del [...] Giuseppe sposò Louise-Marie Joséphine de Rochette de Cohendier (1711-1758), dalla quale ebbe il suo unico figlio maschio: Justin (Francesco Giuseppe Giustino, v. la voce in questo Dizionario). La sua carriera diplomatica iniziò nel 1738, quando ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI PRUSSIA – VITTORIO ALFIERI

divenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

divenire [divegna, cong. pres. III singol.; in Vn XXVI 5 3 la forma latineggiante deven] Giovanni Aquilecchia Il verbo è abbastanza frequente nell'opera poetica di D.; ricorre invece solo nove volte [...] che di oggetti. È questo il senso prevalente nella Commedia: If XX 41 Vedi Tiresia, che mutò sembiante / quando di maschio femmina divenne, / cangiandosi le membra tutte quante; Pg II 9 le bianche e le vermiglie guance / ... de la bella Aurora ... Leggi Tutto

distribuzione binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione binomiale distribuzione binomiale o distribuzione di Bernoulli, distribuzione di probabilità di una → variabile binomiale in un insieme di n prove indipendenti. Data una variabile aleatoria [...] due soli valori o nella quale interessi stabilire la presenza o l’assenza di un carattere (sano/malato, femmina/maschio, testa/croce, fumatore/non fumatore). Si ha così una variabile aleatoria dicotomica: Si considerano quindi n prove o esperimenti ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI BERNOULLI – COEFFICIENTE BINOMIALE – PARTE INTERA – VARIANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 241
Vocabolario
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca¹
masca1 masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali