Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] occhio alla bocca; una fascia nero-bruna sui lati del tronco. Il ciuffo terminale della coda è nero. Le corna misurano nel maschio fino a 30 cm. di lunghezza retta ed hanno fino a 20 anelli; sono lirate, colla punta rivolta medialmente. Nel cranio vi ...
Leggi Tutto
Diminuzione di volume dei tessuti o degli organi del corpo per diminuzione di numero (atrofia numerica), o di volume (atrofia semplice) dei singoli elementi che li costituiscono, o di numero e di volume [...] dopo cessato l'allattamento, atrofia degli organi genitali femminili interni nel periodo della menopausa, atrofia dei testicoli nel maschio nell'età avanzata). Nella vecchiaia si ha atrofia della maggior parte degli organi e dei tessuti, come ...
Leggi Tutto
USIGNOLO (lat. scient. Luscinia megarhyncha megarhyncha Brehm; fr. rossignol; sp. ruiseñor; ted. Nachtigal; ingl. nightingale)
Augusto TOSCHI
*
Uccello universalmente noto per il suo canto melodioso, [...] e nei giardini; agile e vivace, preferisce tuttavia il folto dove si tiene celato. Nelle ore fresche del giorno e nella notte il maschio fa udire il suo canto modulato. Costruisce un nido di fili d'erba, foglie e musco in forma di scodella sulla ...
Leggi Tutto
ULULONE (lat. scient. Bombinator; fr. sonneur igné, sonneur à pieds épais; sp. bombinator; ted. Feuerkröte, Unke; ingl. fire bellied toad, yellow bellied toad)
Edoardo ZAVATTARI
Genere di Anfibî anuri [...] chiaro o giallo con marmorizzazioni ardesiache. Ha costumi diurni e fa vita prevalentemente acquatica. All'epoca della riproduzione il maschio emette quella voce caratteristica, da cui gli è derivato il nome, e che può essere resa con il suono ...
Leggi Tutto
OCCHIONE (lat. scient. Burhinus Ill., Oedicnemus Auct.; fr. ødicnème; sp. alcaraván; ted. Triel; ingl. curlew)
Augusto TOSCHI
Genere di Trampolieri, di media statura, caratterizzati da occhi molto grossi [...] notturni. Le tibie e i tarsi sono relativamente lunghi, mentre il piede ha tre sole dita corte rivolte innanzi. Il maschio è simile alla femmina. Appartengono a questo genere 7 specie con diverse sottospecie: una sola, Burhinus oed. oedicmemus (L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Dandolo di Marco); Sorafina si fece monaca nel convento di S. Chiara a Murano; Alvise ebbe poi anche due figli naturali: un maschio, Angelo, ed una femmina, che fu sposata a Vincenzo Bellegno di Benetto. Come il padre, pare che anche il C. - secondo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] . Leggenda racconta che proprio in Africa un indovino predicesse per lui il futuro di principe in patria.
Ebbe un fratello maschio, Pietro (1466-1510), di cattiva salute e di instabile carattere, dedito a studi di alchimia a Padova, dove si era ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Gonzaga di Mantova e a Teodoro Paleologo, despota di Morea e figlio dell'imperatore di Bisanzio, mentre, tra i figli maschi, Galeazzo ebbe in moglie Battista da Montefeltro e Carlo Vittoria Colonna, nipote di papa Martino V. Esclusi dall'oculata ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] Luigi Rosellini, patrizio pesciatino, segretario di Maria Luigia di Borbone regina d'Etruria, ed ebbe quattro figlie e un maschio, Eugenio, morto in giovane età; fu madre attenta e premurosa, pronta a tralasciare l'attività letteraria per occuparsi ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] 6200 lire ovvero 1000 ducati, che in data 29 ottobre 1550 risulta depositata presso il Sacro Monte di Pietà). Ebbe un figlio maschio, Giacomo junior (che il 6 gennaio 1583 fu ammesso al Sacro collegio degli artisti e nel 1588 figura titolare, fino al ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).