svassi, tuffetti e strolaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori di lago e di estuario
Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] , come il codice di un linguaggio segreto, che alla fine culminano nell’accoppiamento. Gli individui si toccano con i becchi, il maschio si tuffa sotto la femmina per annusarla, e alla fine, quando è convinto, le porge in regalo un ciuffo di piante ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El [...] dell'uomo nel mondo contemporaneo e soprattutto della crisi dei rapporti tra uomo e donna: L'ultima donna (1976), Ciao maschio (1978), Chiedo asilo (1979), Storie di ordinaria follia (1981, dall'omonimo libro di Ch. Bukovsky), Storia di Piera (1983 ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Crotone 1950 - Roma 1981). Trasferitosi ancora bambino a Roma, ha iniziato sin da adolescente a comporre i primi brani. Ancora giovanissimo si è esibito al Folkstudio di Roma, dove [...] di Sanremo con il brano Gianna, conquistando il terzo posto: nello stesso anno ha inciso l'album Nuntereggae più, seguito da Resta vile maschio, dove vai? (1979) e E io ci sto (1980). L’anno seguente si è esibito in tournée con R. Cocciante e il ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] metallo; le bietle a doppio tronco di cono, sistema Kubler; i dischi a corona dentata tipo Greim, impiegati in coppia maschio e femmina per i collegamenti legno su legno, o separatamente in quelli legno su metallo; in essi la preparazione della sede ...
Leggi Tutto
POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze")
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
Mario TIRELLI
Carlo AVETETTA
Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] parte in numerose specie poligame il rapporto dei sessi è molto vicino al teorico (1:1) e quindi avviene che i maschi più deboli sono eliminati dai più forti, i quali, a seconda della loro capacità battagliera, si costituiscono branchi di femmine più ...
Leggi Tutto
Parola che significa piccola bombarda, ma che caratterizza di solito una arma di forma speciale, appartenente alla categoria delle bombarde, dopo le quali ha fatto la sua comparsa nella storia delle armi [...] del'400, non più antica. Si componeva sempre di due parti distinte, la tromba e il cannone, o servitore, o mascolo, o maschio, o mortaletto; di più aveva due specie di orecchioni e una forcella di ferro che s'infilava sul parapetto delle navi, per ...
Leggi Tutto
È la fecondazione fra elementi germinali provenienti dallo stesso individuo, i quali, giungendo a maturazione contemporaneamente, possono coniugarsi (ermafroditismo sufficiente o autogamo). L'autofecondazione [...] elementi germinali maschili e femminili giungono a maturazione in epoche differenti (dicogamia), e l'individuo funziona prima da maschio e poi da femmina, o viceversa.
Per quanto rari, casi di autofecondazione sono stati descritti nel regno animale ...
Leggi Tutto
MUSCHIO
Oscar DE BEAUX
Alberico BENEDICENTI
. Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî Mammiferi, di forma, entità e ubicazione molto variabili e la cui funzione è certamente legata [...] Bue muschiato o Ovibove.
Il muschio prodotto dal mosco (Moschus moschiferus) e raccolto in una borsa situata presso l'ombelico del maschio è nell'animale vivente semifluido, ma in commercio si presenta in masse brune, untuose al tatto, di odore forte ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] nome di quello appena defunto, ma anch'egli spirò infante, il 2 febbr. 1603. Il 30 maggio del 1604 nacque un altro figlio maschio, che fu chiamato Marco; ma il 26 dic. 1605 morì Prudenzia, la moglie appena trentenne. Lo Stato delle anime di S. Maria ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] l'animale che emette i segnali durante l'accoppiamento e in quale momento. Nel periodo post-eiaculatorio, o periodo refrattario, il maschio emette una sorta di ‛canto', composto da una serie di impulsi lunghi e regolari a 22-23 kHz, della durata di ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).