ormone ipofisario
Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] e dell’ovaio, l’FSH induce nella femmina la maturazione del follicolo di Graaf e la secrezione degli estrogeni, mentre nel maschio lo sviluppo dei tubuli seminiferi e la spermatogenesi; l’LH provoca nella femmina la secrezione del progesterone e la ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] all'apparato genitale, detto per l'appunto spermateca. Essa dunque non copula con un solo fuco, ma con una decina di maschi, in certi casi addirittura con poco meno di venti. L'alveare non sarebbe dunque un operoso falansterio di supersorelle, ma un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] una missione diplomatica presso il lord protettore O. Cromwell.
Una serie di luttuosi eventi rese il M. unico discendente maschio del cardinale Mazzarino. Suo fratello Paolo era caduto nel 1652, combattendo durante i torbidi della Fronda. Nel 1658 fu ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] in lode di s. Lorenzo, riscuotendo l’approvazione del maestro.
Poco dopo Panciatichi, che pure era il primogenito maschio, entrò in religione per ragioni economiche, legate al censo della famiglia allora non particolarmente elevato, e per volere ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] ogni proposito di matrimonio, Francesco si risolse ad abbracciare la carriera ecclesiastica, nonostante fosse l’unico erede maschio della famiglia, e il 15 maggio 1615 divenne abate commendatario di S. Maria di Chiaravalle dell’Ordine cistercense ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] fine della seconda guerra mondiale, fu spinto a una breve esperienza politica come sindaco del Comune di Torgiano.
Unico figlio maschio, il L. affiancò il padre nella gestione delle proprietà di famiglia, all'interno delle quali poté mettere a frutto ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] famiglia Jacobilli (1670).
Secondo le fonti (Orsini, 1806) il G. si sposò in tarda età ed ebbe almeno due figli, un maschio e una femmina, che non si dedicarono ad attività artistiche. Apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre e in seguito compì ...
Leggi Tutto
Francesco I di Valois
Antonio Menniti Ippolito
Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V
Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della [...] la sua tutela il duca Luigi d'Orléans, che nel 1498 divenne re di Francia come Luigi XII. Egli non aveva un erede maschio e già nel 1505 combinò per Francesco, da lui intanto nominato duca di Valois, il matrimonio con sua figlia Claudia. Le nozze ...
Leggi Tutto
SIVORI, Omar Enrique
Roberto Beccantini
Argentina-Italia. San Nicolás, 2 ottobre 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Juventus-Verona, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1954-57: [...] stato un Maradona ante litteram. Cresciuto alla scuola del River Plate, si afferma nella nazionale argentina con Humberto Maschio e Antonio Valentín Angelillo, formando un trio che passerà alla storia come gli 'angeli dalla faccia sporca'. Renato ...
Leggi Tutto
Fosse, Jon
Fosse, Jon. – Romanziere, drammaturgo e poeta norvegese (n. Haugesund 1959). Ha debuttato sulla scena letteraria nel 1983 con il romanzo Raudt, svart (Rosso, nero), mentre il suo primo dramma, [...] scossa emotiva. Temi ricorrenti dei suoi testi sono il naufragio della famiglia e della coppia, la deriva morale del maschio e la solitudine protettiva della femmina. Moltissime le opere teatrali – tra cui Natta syng sine songar (1998; trad. it ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).