JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] Liorato nota oggi come Gianavella inferiore. Dal matrimonio nacquero quattro figli, tre femmine (Margherita, Maria, Giovanna) e un maschio, Jean.
Come usuale nelle valli, lo J. era bilingue - francese e italiano - e sapeva leggere. A scrivere imparò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] Stefano, il quale aveva ucciso uno dei più acerrimi nemici del padre, finendo per questo sul capestro. L’altro figlio maschio, Giovanni Geronimo, non aveva avuto figli, ed era peraltro morto prima del padre. Così, il cospicuo patrimonio di Giovanni ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] allo sterno; e inoltre la presenza, nel bacino, di 2 grandi ossa marsupiali. Hanno un’ampia cloaca, dove confluiscono, sia nel maschio sia nella femmina, il retto e i dotti urogenitali, con un’unica apertura esterna (da cui il nome di M.). La femmina ...
Leggi Tutto
Avvocato e donna politica italiana (n. Benevento 1975). Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università “La Sapienza” di Roma, ha intrapreso la carriera forense come avvocato occupandosi di [...] aderito di nuovo a Forza Italia, partito del quale è stata commissario in Molise fino al 2017. Dal 2021 conduce su Rai Uno il programma Ciao Maschio! e dal 2023 Estate in diretta e dal 2023 al 2024 ha condotto il talk show Avanti popolo su Rai Tre. ...
Leggi Tutto
Tragulidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti; ebbero notevole diffusione tra Oligocene e Miocene e sono attualmente rappresentati da due generi, Tragulus e Hyemoschus, con quattro specie che [...] tipici dei Suidi, da cui il gruppo si sarebbe originato, come la permanenza dei denti canini superiori a crescita continua (che nei maschi sono molto sviluppati e sporgono all’esterno), l’assenza di corna in entrambi i sessi, e la presenza di 4 dita ...
Leggi Tutto
SCOPELIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei marini, prevalentemente abissali, appartenenti all'ordine Iniomi, caratterizzati dallo sviluppo del premascellare, che esclude il mascellare dal margine [...] , coperto di grandi squame ciliate, la prima pinna dorsale è inserita sopra le ventrali, con i primi raggi nel maschio allungati, filamentosi, di colore grigio-rossastro macchiato di bruno; il merluzzo imperiale raggiunge talvolta 35-40 cm.
Fam ...
Leggi Tutto
Genere di Scimmie catarrine, cinomorfe, con tasche interne alle guance, che ha dato il nome alla famiglia dei Cercopitecidi (latino scient. Cercopithecidae, Gray 1821; fr. Cercopithécidés; ted. meerkatzenartige [...] , arrampicatori, corridori e anche nuotatori. Vivono generalmente in stuoli di 20-30 o più individui, guidati da un vecchio maschio; hanno voce variata. Si nutrono di frutti, germogli, semi e anche di cavallette e altri insetti, uova, ecc.
Le ...
Leggi Tutto
IPPOCAMPO (dal gr. ἱππόκαμπος, da ἵππος "cavallo" e κάμπος "mostro marino"; nome italiano cavalluccio marino; fr. cheval de mer; sp. caballito de mar; ted. Seepferdchen; ingl. sea-horse)
Decio Vinciguerra
Genere [...] ; dorsale di media lunghezza opposta all'anale che è assai piccola o può mancare; codale assente. Apertura branchiale piccolissima. Il maschio ha sotto la coda una borsa nella quale depone le uova dopo averle fecondate e ne compie l'incubazione. La ...
Leggi Tutto
MEGAPODI (da μέγας "grande" e πούς "piede")
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli appartenente all'ordine dei Galliformi e al sottordine Peristeropodi, caratterizzati dalla posizione dell'alluce molto [...] specie entrambi i sessi partecipano alla costruzione del nido; in altre, come nel cateturo di Latham, solo il maschio se ne occupa, rastrellando col piede i vegetali dal suolo e gettandoli addietro mentre percorre larghi giri concentrici intorno ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci ossei della famiglia dei Siluridi, nel sottordine degli Ostariofisi, stabilito dal Valenciennes nel 1840 per il Pimelodus arius di Hamilton Buchanan (che gl'Indiani chiamano ari gagora). [...] nel letto dei fiumi cavità circolari di circa mezzo metro di diametro, e vi depone le uova, ricoprendole di grosse pietre. Il maschio dell'A. Commersonii Lac., del Brasile, accoglie nella sua cavità boccale le uova fecondate che hanno 16 a 18 mm. di ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).