Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede [...] talvolta si hanno più individui fertili neotenici (reali di complemento); le c. degli operai e dei soldati sono costituite da individui sterili, maschi e femmine. In alcune specie si hanno più c. di operai e di soldati, ciascuna con compiti diversi. ...
Leggi Tutto
tonni, sgombri e pesci spada
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci d’alto mare, non scatolette
L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] dubbio più selettiva, ma richiede una grande esperienza. Durante questo tipo di caccia, se viene avvistata una coppia – cioè un maschio che sta seguendo una femmina – il pescatore cerca di colpire prima la femmina: in questo modo si assicura anche il ...
Leggi Tutto
Mitologia
Presso gli antichi Greci, il tafano: un e., per volere di Era, punse Io mutata in vacca; Socrate, nell’Apologia di Platone, si paragona a un e. per Atene.
Già presso i Greci la parola indicava [...] e hanno una sola stagione riproduttiva all’anno e ciclo monoestrale. Le razze domestiche sono per lo più poliestre.
Nel maschio il ciclo è meno evidente, ma in taluni animali può dar luogo a fenomeni abbastanza cospicui, come la discesa periodica ...
Leggi Tutto
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] ; in America settentrionale e nell’Estremo Oriente soltanto nel 19° secolo. La femmina dell’a. domestico è fertile a due anni, il maschio a 2 e mezzo circa. È adoperato come animale da tiro, da basto e da sella, la sua carne viene usata nella ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] Barberia (Chairina moscata), è una grossa a. verde con specchio alare bianco, originaria dell’America Meridionale; il maschio, invece del caratteristico grido, emette una sorta di soffio violento; emana odore di muschio (dalla ghiandola dell’uropigio ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è 10-11 μg di bombicolo per ml, una concentrazione incredibilmente piccola nell'aria che passa vicino alle antenne. Nel maschio di Bombyx l'elettroantennogramma in funzione della concentrazione di bombicolo segue la curva tracciata nella fig. 27. La ...
Leggi Tutto
denti di cane
Roberto Argano
Incollati agli scogli con la testa all'ingiù
I denti di cane, che mordono i piedi di chi cammina scalzo sugli scogli lasciati scoperti dalla bassa marea, sono in realtà [...] nutrendo all'interno dei suoi organi. Ed è ancora più strano il fatto che, se il parassita penetra in un granchio maschio, quest'ultimo si comporta come fosse femmina, curando le uova del suo pessimo ospite con la stessa attenzione appunto di una ...
Leggi Tutto
Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] che, tornate a volo sui Picea excelsa, dànno vita agli anfigonici, pur'essi atteri; la femmina (l'unica del ciclo fecondata dal maschio) depone subito un solo uovo, dal quale nasce una fondatrice, e questa ricomincia (dopo 2 anni) il ciclo. ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] . Per questo i canti degli Anuri sono molto ben differenziati da specie a specie. Come in tutti gli Anfibi, i maschi non hanno organi genitali in grado di introdurre gli spermatozoi nel corpo della femmina.
Nel caso degli Anuri, la fecondazione ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] rivolto all’insù, tronco grosso e coda molto breve; lunghezza di 60-65 cm nella femmina, 65-70 cm nel maschio. La colorazione superiormente è grigiastra, con macchie nerastre che fondendosi possono assumere l’aspetto di una striscia a zig-zag lungo ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).