Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] ridotti o modificati; gli ultimi segmenti addominali nella femmina si invaginano in forma di ovopositore estroflettivile, nel maschio invece si ripiegano ventralmente per costituire l’ipopigio.
I D. hanno metamorfosi completa (sono cioè olometaboli ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] , perché implica la possibilità di includere fenomeni di interazione tra organismi non riconosciuti come eventi comunicativi (per es. un maschio di rana per attirare una femmina si mette in mostra gracidando, ma così si fa individuare anche da un ...
Leggi Tutto
Mitologia
Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte.
Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] ’ordine Chimeriformi, della famiglia Chimeridi. Corpo squaliforme, testa compressa e bocca piccola; cute nuda nell’adulto; il maschio ha appendici copulatorie addominali. Chimaera monstrosa vive anche nel Mediterraneo a profondità fra 200 e 1200 m. I ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] l'intervallo che ogni giorno va approssimativamente dalle 10:00 alle 17:00. Se un giorno il turno di cova del maschio inizia in ritardo, viene ritardata anche la sua fine; ciò suggerisce che l'uccello possa utilizzare un orologio per intervalli per ...
Leggi Tutto
cani
Giuseppe M. Carpaneto
Eredi del lupo, compagni dell'uomo
Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] sono i cani o le pecore a scegliere con chi vogliono accoppiarsi, ma è il loro padrone che decide quale maschio dovrà riprodursi e con quale femmina. E se dovessero verificarsi accoppiamenti indesiderati, è sempre il padrone che decide quali cuccioli ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] occipitale spinosa, ricorda la testa di un cavallo; le pinne pettorali sono corte e larghe, una sola dorsale, caudale assente. Il maschio ha sul ventre una borsa nella quale la femmina depone le uova fecondate, e da cui escono i piccoli dopo un ...
Leggi Tutto
VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] giorni), il parto consiste di 3 a 12 piccoli, di regola di 4 a 7, che la madre, e talvolta anche un maschio, curano con grande devozione; a circa un mese i piccoli, che presentano colore grigio-bruno uniforme molto differente da quello dei genitori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] comparati i comportamenti degli animali di diverse specie oppure quelli animali e quelli umani (si osserva, per es., che il maschio e la femmina del colombo si comportano nel corteggiamento come l'uomo e la donna, e si mettono altresì in evidenza ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] di peso o dolore sovrapubico. La cistite colpisce con predilezione il sesso femminile a tutte le età, mentre nel maschio compare in età avanzata. La maggior prevalenza nelle donne è quasi sicuramente imputabile a fattori anatomici, quali la brevità ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] sociale del lupo
Normalmente il lupo vive in piccoli branchi formati da 8410 individui imparentati tra loro, guidati da un maschio e da una femmina di posizione alfa, ovvero dominanti, che sono gli unici riproduttori. In questi gruppi, pertanto, vige ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).