• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [2401]
Zoologia [302]
Biografie [733]
Storia [441]
Medicina [184]
Sistematica e zoonimi [187]
Biologia [137]
Arti visive [107]
Religioni [100]
Letteratura [92]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]

ippotrago

Enciclopedia on line

Genere (Hippotragus) di Mammiferi Artiodattili Bovidi. Sono antilopi gregarie di grande statura, di forma snella, criniera ispida, corna portate da ambo i sessi (più sviluppate nel maschio). Vi appartengono [...] le specie Hippotragus equinus (v. fig.), Hippotragus niger  e Hippotragus leucophaeus, l’antilope azzurra dell’Africa meridionale, sterminata dai Boeri al principio del 19° secolo. Assieme ai generi Orix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – MAMMIFERI – ANTILOPI – BOVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippotrago (1)
Mostra Tutti

paraooforo

Enciclopedia on line

Rudimento del mesonefro embrionale che può trovarsi ancora nella femmina adulta dei Mammiferi, in prossimità dell’angolo fra utero e tuba, e che corrisponde al paradidimo del maschio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MESONEFRO – MAMMIFERI – UTERO

alite

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Anuri della famiglia Discoglossidi, esclusivo dell’Europa centro-occidentale e della penisola iberica. Alytes obstetricans («rospo ostetrico») è così chiamato perché il maschio, al momento [...] della riproduzione, si carica delle catene di uova emesse dalla femmina e se le attorciglia alla base degli arti posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA IBERICA – DISCOGLOSSIDI – ANFIBI – EUROPA – ANURI

dugongo

Enciclopedia on line

Genere (Dugong; v. fig.) di Mammiferi Sirenii, della famiglia Dugongidi, dal muso largo e apertura boccale contornata da setole, armata internamente da una placca cornea. Nel maschio il premascellare [...] porta una difesa dritta, ad accrescimento continuo, che affiora tra le labbra. I d., vegetariani, vivono sui bassifondi. Abitano il Mar Rosso, l’Oceano Indiano, le coste australiane e la Nuova Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – NUOVA GUINEA – MAR ROSSO – DUGONGIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dugongo (2)
Mostra Tutti

mandarina

Enciclopedia on line

(o anatra m.) Specie (Aix galericulata) di Uccello Anseriforme Anatide, lungo 40-50 cm, con apertura alare di circa 75 cm. La femmina ha livrea mimetica; il maschio nel periodo riproduttivo ha una vivace [...] colorazione a bande di varia tinta, con collo e ali arancione e petto blu metallico; il piumaggio del collo forma una gorgiera. Originaria di Cina, Giappone e Russia, è presente anche in Europa, dove è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANSERIFORME – GIAPPONE – UCCELLO – RUSSIA – EUROPA

capodoglio

Enciclopedia on line

(o capidoglio) Genere di Cetacei Odontoceti, della famiglia Fiseteridi. Comprende l’unica specie Physeter catodon (v. fig.), che si trova nei mari tropicali e temperati. Il maschio misura fino a 18 m di [...] lunghezza, la femmina è più piccola. Scende a grandi profondità (oltre 1000 m di profondità), per cacciare specialmente Cefalopodi, come calamari, polpi e talvolta calamari giganti, ma anche pesci. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHYSETER CATODON – CALAMARI GIGANTI – ODONTOCETI – SPERMACETI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capodoglio (1)
Mostra Tutti

VESPERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VESPERO Athos Goidanich (latino scient. Vesperus spp.). Genere di Insetti Coleotteri Cerambicidi, con forme e comportamenti insoliti per questa famiglia. Di costumi notturni, alato e vivace il maschio, [...] attera la femmina, abitano la regione mediterranea. Depongono le uova di solito affondate nel terreno; da queste nascono larve che passano per due forme diverse di sviluppo e che si cibano di ogni sorta ... Leggi Tutto

telegonia

Enciclopedia on line

Teoria infondata, basata unicamente sulla credenza popolare e diffusa fra gli allevatori, secondo la quale la femmina di un Mammifero, che sia stata una volta coperta da un maschio di altra razza o specie [...] e abbia partorito gli ibridi, quando sia fecondata nuovamente da maschi della propria specie o razza, anche se a distanza di molto tempo, può partorire figli con qualche carattere d’ibrido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MAMMIFERO

francolino

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi del genere Francolinus, terrestri, del vecchio mondo. Il f. comune (Francolinus francolinus; fig. A), ha corpo lungo 31-36 cm; maschio dai colori brillanti; [...] ala lunga circa 17 cm. Vive nella macchia. Diffuso da Cipro all’India; introdotto e in seguito estirpato da gran parte dell’Europa, presente in Toscana. Il f. di monte (Tetrastes bonasia; fig. B), diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRANCOLINUS FRANCOLINUS – GALLIFORMI – FASIANIDI – CASTAGNO – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francolino (1)
Mostra Tutti

corteggiamento e cure parentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corteggiamento e cure parentali Anna Loy Ogni amore ha una sua ragion d’essere La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] . C’è poi la partenogenesi, grazie alla quale da una sola cellula sessuale, l’uovo, e senza l’intervento di un maschio, potranno nascere figli molto simili alla madre. Infine c’è la riproduzione agamica o asessuata, che si realizza quando parti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca¹
masca1 masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali