Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] record della Rotta del tè, mentre è del luglio 2020 il suo secondo giro del mondo, in cui ha percorso con il team del Maserati Multi 70 4000 miglia in 13 giorni, e dell'aprile 2021 il nuovo record sulla rotta Plymouth-La Rochelle (12 ore, 15 minuti e ...
Leggi Tutto
Marchionne, Sergio
Marchiònne, Sergio. – Dirigente d’azienda (n. Chieti 1952), naturalizzato canadese. Cav. del lavoro (2006). Trasferitosi adolescente in Canada con la famiglia, dopo aver studiato [...] modelli da mettere sul mercato progressivamente entro il 2016: tre nel 2013 (due Maserati e un'Alfa); sei nel 2014 (Fiat professional, Maserati, Jeep, Fiat e due Alfa); cinque nuovi modelli (due Maserati e tre Alfa) nel 2015 e, infine, tre (uno ...
Leggi Tutto
ASCARI, Alberto
Riccardo Allorto
Nato a Milano il 13 luglio 1918 da Antonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum [...] . Nel 1940, su Ferrari 815, partecipò alle "Mille Miglia" in circuito chiuso, ma dovette ritirarsi; nello stesso anno, su Maserati 6 cilindri, si classificò nono nel "Gran Premio di Tripoli".
La guerra interruppe l'attività dell'A., che solo nel 1947 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] buon livello di esportazione da parte di tutti i costruttori: Fiat in prima battuta, ma anche Alfa Romeo, Bianchi, Lancia e Maserati (50% della produzione totale). La Fiat, anzi, nel 1937 fu in grado di annunciare di aver superato i 50.000 dipendenti ...
Leggi Tutto
Citröen Società automobilistica francese con sede a Parigi. Trae origine dalla fabbrica di munizioni fondata nel 1915 dall’ingegnere francese André Citröen (Parigi 1878 - ivi 1935) e riconvertita, dopo [...] , la 2 CV). Per potenziare ulteriormente la propria attività, negli anni 1960 assorbì alcune imprese del settore (Panhard, 1965; Maserati, 1968-75), poi un persistente stato di crisi la portò ad accordi di cooperazione, prima con la FIAT (1968-73 ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico argentino (Arrecifes 1922 - ivi 2013). È stato il corridore automobilista che ha consentito alla scuderia Ferrari di vincere il primo Gran Premio di F1 della sua storia, il Gran [...] , insieme con J.M. Fangio, per gareggiare in Europa. Ha esordito nel 1950 nel Gran Premio di Monaco su una Maserati, ottenendo complessivamente due vittorie (Gran Premio di Gran Bretagna del 1951 e 1954) in F1 alla guida di una Ferrari, gareggiando ...
Leggi Tutto
(STLA) Società costituita il 16 gennaio 2021, nata dalla fusione di FCA e PSA, ha la sede legale in Olanda. La fusione paritaria, annunciata nel 2019, è stata portata a compimento nel 2021 con il debutto [...] e Asia.. Fanno parte del gruppo i marchi Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall, che coprono l'intero panorama dei segmenti di mercato, dalle vetture di lusso ...
Leggi Tutto
Corridore motociclista italiano (Milano 1911 - Bresso 2003). Pilota in possesso di uno stile elegante, particolarmente esperto nella guida sul bagnato, è stato il primo italiano a conquistare un titolo [...] cinque titoli italiani (tre nella 250 e due nella 500). Nel 1950 ha partecipato come pilota automobilistico alla guida di una Maserati al GP di Svizzera di Formula 1, giungendo settimo. Si è ritirato dall’attività agonistica nel 1955, ma nel 1967 ha ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] e la Lotus 2. Va rilevato, però, che la Mercedes ha limitato la sua partecipazione a due stagioni soltanto, la Vanwall a una e mezzo, la Maserati a 4, la Cooper a 3, la B.R.M. a 3 e la Lotus a 1 soltanto. La sola Ferrari è stata presente sui campi di ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] e nel Criterium di Roma). L'anno successivo, dopo aver vinto nuovamente la Targa Florio e la Coppa Camaiore, passò alla casa Maserati affermandosi nella Coppa della Collina pistoiese e nel 1928 nella Coppa Etna e nel Criterium di Roma. Nel 1929 il B ...
Leggi Tutto
maser
màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la m iniziale della sigla (coniata dal fisico...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...