• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [9]
Sport [5]
Storia [2]
Industria [1]
Teatro [1]

MASERATI, Alfieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASERATI, Alfieri Andrea Micheletti – Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi. Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] 1929 e nel 1930, per arrivare nel 1931 e nel 1932 a dodici. Il biennio 1930-31 segnò definitivamente l’ingresso della Maserati fra le grandi case costruttrici di auto da corsa: significativo, in tal senso, fu l’invito a partecipare alla 500 miglia di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – MILLE MIGLIA – INGHILTERRA – CARBURATORI

COCEANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COCEANI (Coceancig), Bruno Ennio Maserati Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] e, assolti gli studi medi nel 1912, collaborò con Attilio Tamaro ed altri giovani al giornale L'Indipendente di Riccardo Zampieri, di cui sposerà la figlia. Già nel 1913 si espose con un discorso irredentista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA

FAGIOLI, Luigi Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi) ** Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi. Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] Nel 1930 su Salmson fu primo nella classe 1100 nel Gran Premio di Tripoli e nel Circuito delle Tre Province, mentre su Maserati (di cui aveva adottato il nuovo modello 2500 cc.) fu primo assoluto nella III Coppa Principe di Piemonte, nel Circuito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO – GAZZETTA DELLO SPORT – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MERCEDES BENZ

ASCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCARI, Alberto Riccardo Allorto Nato a Milano il 13 luglio 1918 da Antonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum [...] . Nel 1940, su Ferrari 815, partecipò alle "Mille Miglia" in circuito chiuso, ma dovette ritirarsi; nello stesso anno, su Maserati 6 cilindri, si classificò nono nel "Gran Premio di Tripoli". La guerra interruppe l'attività dell'A., che solo nel 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – MILLE MIGLIA – MASERATI – FERRARI – GEZIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARI, Alberto (1)
Mostra Tutti

BORZACCHINI, Mario Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZACCHINI, Mario Umberto ** Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] e nel Criterium di Roma). L'anno successivo, dopo aver vinto nuovamente la Targa Florio e la Coppa Camaiore, passò alla casa Maserati affermandosi nella Coppa della Collina pistoiese e nel 1928 nella Coppa Etna e nel Criterium di Roma. Nel 1929 il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – AUTOMOBILISMO – MILLE MIGLIA

VARZI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARZI, Achille Alessandro Sannia – Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948). Il padre era – [...] Florio, la Coppa Acerbo, a Monza e il Gran premio di Spagna alternandosi fra l’Alfa Romeo P2 e una nuova Maserati Tipo 26M, e fu secondo alla Mille miglia con un’Alfa Romeo 6C 1750. La stampa specializzata iniziava ad appassionarsi al personaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – INDUSTRIA TESSILE – TOSSICODIPENDENZA – GIUSEPPE CAMPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARZI, Achille (1)
Mostra Tutti

MINARELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINARELLI, Vittorio Gian Luca Podestà – Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] personalmente in gara. La sua competenza gli diede modo di frequentare i più noti motoristi bolognesi, quali i fratelli Maserati, A. Morini, E. Weber ed E. Seragnoli. Proprio Seragnoli, dirigente della filiale italiana della Ford, lo assunse come ... Leggi Tutto

FERRARI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Enzo Franco Amatori Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] 7, nel 1948 45 e circa 80 l'anno nel periodo fra il 1950 e il 1955. A differenza dei rivali della Maserati orientati verso il mercato interno, il F. puntò soprattutto sulla ricca clientela dei mercati stranieri. Particolarmente efficace fu l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Enzo (4)
Mostra Tutti

MONTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Eugenio MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia. Iscritto alle elementari [...] anni Cinquanta partecipò anche, con le scuderie Centro Sud e L’Arena, ad alcune gare di automobilismo: con una Cooper- Maserati sul circuito di Pau in Francia, al Giro di Sicilia con una Ferrari ufficiale, a Monza e a Vallelunga, vincendo titoli ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DE COUBERTIN – AUTOMOBILISMO – VAL PUSTERIA – GIANNI BRERA – ZENO COLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

SCAGLIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIONE, Franco Alessandro Sannia SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] Prinz (1958) e numerose fuoriserie in esemplare unico sulla base di auto Aston Martin, Abarth, Alfa Romeo, Jaguar e Maserati. Meritano di essere ricordate anche la Abarth 1500 Biposto del 1952 (il suo primo lavoro per la Bertone, caratterizzato da ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3
Vocabolario
màṡer
maser màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la m iniziale della sigla (coniata dal fisico...
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali