ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] oppure in leggerissime fuoriserie GTZ (Gran Turismo Zagato).
Il medesimo approccio stilistico fu riproposto su numerosi modelli dell’epoca, come Maserati A8G e Ferrari 250 GT, ma anche con la più esotica AC Ace e poi le piccole Abarth 750, 850 e ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] 1932 era quarto nel Gran Premio d'Italia a Monza, e terzo nella VI Coppa Ciano; l'anno seguente, correndo su una Maserati, si piazzava secondo nella Parma-Poggio di Berceto, era terzo nella VII Coppa Ciano, ed infine vinceva il Gran Premio di Francia ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] le SIATA (Società Italiana Applicazioni Tecniche Auto-aviatorie) da competizione, con cui corse anche Vittorio Mussolini, o la Maserati 4CM con cui nel 1937 l’ingegner Giuseppe Furmanik stabilì il primato di velocità per vetture con cilindrata fino a ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] di sci centro-meridionali.
Nel 1934 fu in pista in quattro gare vincendone due, mentre nel Gran premio di Tripoli su Maserati uscì alla curva che per l’occasione gli fu intitolata; l’incidente gli provocò una lesione alla gamba destra, che virò ...
Leggi Tutto
FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] giaguaro, "Drozzilla", al quale era particolarmente affezionato al punto da imporne il nome alla figlia dei suoi amici Maserati che tenne a battesimo. Nel 1878 incontrò e divenne amico dell'antropologo Paolo Mantegazza, alla cui penna dobbiamo il ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Maranello e questa responsabilità fu per lui come 'toccare il cielo con un dito'.
Intanto proseguiva la collaborazione con Maserati, avviata nel 1947.
Nel giugno 1951 sposò Giorgia Gianolio, figlia di un imprenditore proprietario di una fabbrica di ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] con la SIATA (Società Italiana Applicazioni Tecniche Auto-Aviatorie) e nuovamente con Viotti, con il quale realizzò anche la Maserati 4CM da record per l’ingegnere Giuseppe Furmanik, sviluppata presso il Centro sperimentale di ricerca aeronautica di ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] G. S. e la colonia italo-africana di Sciotel, in Scritti di varia geografia, Torino 1955, pp. 554-558; E. Maserati, Un pioniere triestino in Abissinia nel 1867. Gustavo Büchler e la colonia agricola dello Sciotel, in Quaderni giuliani di storia, 1982 ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] Scuderia Ferrari, convinto che mettendosi in proprio avrebbe potuto disporre di vetture migliori e guadagnare di più. Acquistò una Maserati e continuò a vincere, ma affrontando costi forse sottovalutati e soffrendo di più di un incidente, il più ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] partito socialista, Roma 1902; Il Piccolo, 12 maggio 1902, necrologio; A. Socchi, Guglielmo Oberdan, Trieste 1926; E. Maserati, Il movimento operaio a Trieste dalle origini alla prima guerra mondiale, Varese 1973; E. Piemontese, Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
maser
màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la m iniziale della sigla (coniata dal fisico...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...