• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [37]
Musica [18]
Letteratura [7]
Teatro [4]
Storia [3]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]
Diritto [1]

COTOGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTOGNI, Antonio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] Donizetti), Lanciano (Trovatore e Rigoletto di Verdi, Esmeralda di V. Battista e Don Checco di N. De Giosa), Orvieto (I masnadieri di Verdi, Il birraio di Preston di S. De Ferrari), Modena (I Normanni a Parigi di S. Mercadante), Perugia (I Puritani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LUCHINO VISCONTI – COVENT GARDEN – MAGDA OLIVERO – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

UBALDINI, Cia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Cia Francesco Pirani (Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] fu ferito a morte, il bottino fu recuperato, mentre furono fatti prigionieri due figli di Ramberto Malatesta e molti masnadieri. Secondo Matteo Villani, Marzia si sarebbe comportata «non come femina, ma come vertudioso cavaliere» (Cronica, cit., l. V ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SINIBALDO ORDELAFFI – STATO DELLA CHIESA – GALEOTTO MALATESTA – RAMBERTO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Cia (1)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Alfonso Alessandra Cimmino Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio. La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] anch'egli dedicato alla letteratura e in particolare, secondo l'estetica romantica, alla tragedia storica con un Carlo Moor, dai Masnadieri di Schiller, altri drammi di argomento napoletano, e un poemetto in terza rima La Claudina (Napoli 1828) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRATE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRATE, Raffaele Leonella Grasso Caprioli MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] Poliuto (Donizetti), Ernani e La battaglia di Legnano (Verdi), Tancreda (A. Peri), dopo aver partecipato a Venezia a I masnadieri, Poliuto, Elisabetta di Valois (A. Buzzolla) e Medea (Pacini). Nel 1851 interpretò alla Fenice di Venezia il ruolo del ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI VALOIS – CATERINA HOWARD – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA

MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale Elvira Vittozzi MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] uomini d’arme e gente di malaffare che andarono a ingrossare la Gran compagnia che arrivò a contare 5000 cavalli, 1500 masnadieri, 20.000 seguaci, tra cui anche donne, oltre a un numero imprecisato di connestabili e fanti a piedi. La Compagnia era ... Leggi Tutto

GARDONI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDONI, Italo Giovanna Di Fazio Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] di Bellini. Nell'estate del 1847 fu a Londra dove si esibì al Her Majesty's theatre nella prima rappresentazione assoluta de I masnadieri di G. Verdi accanto a Jenny Lind e a L. Lablache. In quell'anno sposò una figlia del baritono A. Tamburini. Sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Francesco Maurizio Barletta Nacque a Lecce il 25 ott. 1857 da Tommaso e da Anna Maria Gorgoni. Cominciati gli studi giuridici a Napoli, non conseguì mai la laurea; si interessò anche di [...] Duca Massimo (Roma, Teatro Costanzi, 7 luglio 1898, compagnia F. Andò). Il B. scrisse anche saggi di argomento teatrale: I Masnadieri di Schiller. Il Faust di Goethe di fronte ai nuovi orizzonti dell'arte (Napoli 1886) e La moralità del teatro (Trani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Andrea Marta Marri Tonelli Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] il M. e Verdi trascorsero insieme un periodo di cura a Recoaro, dove maturarono i progetti per il Macbeth e I masnadieri, melodramma quest'ultimo per cui il letterato, che aveva appena dato alle stampe la versione dell'omonimo dramma di Schiller, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ALINDA BONACCI BRUNAMONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – SACRO ROMANO IMPERO – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Andrea (2)
Mostra Tutti

EMANUEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Giovanni Roberta Ascarelli Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] Boetti, con Laura Bon e con il livornese Gustavo Bianchi, l'E. rappresentò due opere schilleriane, Don Carlos e I masnadieri, al teatro Rossini di Firenze, ottenendo un grande successo personale e giungendo a "toccar sotto le spoglie del tristo Moor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BARBIERI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Marianna Ada Zapperi Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] , dato al Teatro Grande di Trieste il 25 ottobre dello stesso anno. Fu anche una delle prime interpreti de I masnadieri (Torino, Teatro Regio, stagione 1849-50, insieme con la Lucrezia Borgia e il Poliuto donizettiani), della Luisa Miller (Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rovàio
rovaio rovàio s. m. [prob. lat. borearius, der. di boreas «borea», rifatto secondo rovo (perché pungente)], ant. e letter. – Vento di tramontana: da questi monti Che dànno a’ Toschi il vento di rovaio (Ariosto); se rovaio Sgombra le nubi e...
troiata
troiata s. f. [der. di troia]. – 1. volg. Azione sudicia o disonesta, mascalzonata; lavoro molto brutto, malfatto, eseguito in modo pessimo, fatta male: che t., questo spettacolo (o questo libro, questo monumento)! 2. ant. Masnada, canagliume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali