• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [49]
Arti visive [23]
Biografie [31]
Strumenti del sapere [4]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Grafica disegno incisione [2]
Diritto [2]
Storia [2]
Editoria e arte del libro [2]
Vita quotidiana [1]

Finiguèrra, Maso

Enciclopedia on line

Finiguèrra, Maso Orafo, niellatore e disegnatore (Firenze 1426 - ivi 1464). Aiutò il Ghiberti nella seconda porta del Battistero. Nel 1452 ebbe l'incarico di eseguire, su disegno del Pollaiolo, una "Pace" niellata per il Battistero di Firenze. Sono opera sua i disegni delle tarsie per gli armadî di S. Maria del Fiore. Una delle tavole intarsiate si trova nel museo dell'Opera in Firenze e l'altra (l'Annunciazione) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – NIELLATORE – GHIBERTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finiguèrra, Maso (1)
Mostra Tutti

DELLE GRECHE, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, incisore in legno ed editore del sec. XVI, il quale nulla ha a che fare con Domenico Campagnola alla quale voce è stato per errore fatto rinvio (v. vol. XII, p. 561). D. Delle G., oriundo forse [...] -Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (s.v. Greche, Domenico Dalle; con la bibl. precedente); M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, Milano 1928, pp. 262-63; E. Bier, Unbekannte Arbeiten des D. d. G., in Maso Finiguerra, II (1937), pp. 207-218. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CAMPAGNOLA – MASO FINIGUERRA – MANIERISMO – TERRASANTA – MAR ROSSO

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] pose e scorci diversi, in attitudini sforzate esprimenti subitanee e concitate reazioni. Nel Quattrocento fiorentino, anche Maso Finiguerra e Antonio del Pollaiolo avevano rappresentato combattimenti di nudi con effetti di esagitata violenza, ma qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

niello

Enciclopedia on line

Tecnica di lavorazione artistica dei metalli, specialmente preziosi, consistente nel riempire i solchi di un’incisione a bulino su una superficie metallica con un composto nero (detto anch’esso n.), di [...] Nel 15° sec. l’arte del n. si restringe quasi esclusivamente all’Italia. Fra i niellatori del periodo ci sono Maso Finiguerra, Pollaiolo, F. Brunelleschi, M.A. Bandinelli, F. Francia, Caradosso, Peregrino da Cesena. Dopo il 16° sec. il n. decadde; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: MASO FINIGUERRA – BRUNELLESCHI – CARADOSSO – FRANCIA – BORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niello (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , dipinta a tempera su tavola, presenta una struttura compositiva verticale, su tre piani sovrapposti. Il modello di Maso Finiguerra nel niello dallo stesso soggetto e composizione del Museo del Bargello a Firenze (1425-55), diffuso attraverso zolfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti

GIULIANO da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio) Daniela Lamberini Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana, XI, Torino 1982, pp. 457-485; D. Carl, Documenti inediti su Maso Finiguerra e la sua famiglia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, XIII (1983), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BASILICA DELLA SANTA CASA – SAN CASCIANO VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Maiano (2)
Mostra Tutti

CESARIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIANO (Ciseriano), Cesare Sergio Samek Ludovici Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1006-1009; VIII, 2, ibid. 1924, pp. 774-802; C. Baroni, Osservaz. su C. C., in Maso Finiguerra, V(1940), pp. 83-96; Id., Documenti per la storia dell'archit. a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIANO, Cesare (1)
Mostra Tutti

BALDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Baccio (Bartolomeo) Alfredo Petrucci Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] , Illustrationen zu Dantes Göttlicher Komödie...,Zürich 1931, passim;A. Blum, La gravure en métal dans l'Italie du Quattrocento,in Maso Finiguerra, I (1936), pp. 9-13; A. M. Hind, Early Ital. engraving,London 1938, I, 1, v. Indice;2, tavv. 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIUOLO – MARCANTONIO BOLOGNESE – DOMENICO DI MICHELINO – FRANCESCO DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Baccio (2)
Mostra Tutti

BALDOVINETTI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Alessio (Alesso) Ruth Wedgwood Kennedy Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] prima annotazione di cui è restata notizia si riferiva a un contratto riguardante una impronta in zolfo di un niello di Maso Finiguerra. Ciò è importante non solo perche è il primo riferimento conosciuto a una impronta di zolfo, ma anche perché è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI MICHELINO – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DELLA MERCANZIA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINETTI, Alessio (2)
Mostra Tutti

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] B. collaborasse, tra il 1457 e il 1462, all'esecuzione di due candelieri d'argento dorato con smalti (oggi scomparsi) allogati a Maso Finiguerra e a Piero Sali dall'Opera di S. Iacopo di Pistoia nel 1457 (sulla vicenda v. Milanesi, in Vasari, III, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali