• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Arti visive [51]
Biografie [32]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [3]
Comunicazione [2]
Storia medievale [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]

PASTA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli) Carlo Rodanò Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] raccontare da Maso del Saggio a Calandrino che nel paese di Bengodi "eravi una montagna tutta di formaggio parmigiano del Veneto, ma tende a scomparire; la gramola a banco scorrevole è usata raramente, soprattutto per piccole produzioni. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTA ALIMENTARE (3)
Mostra Tutti

BOTTEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] alti candelabri di bronzo o di ferro, sia sopra piccoli candelabri o tripodi di bronzo messi sul banco di vendita. Una Terma, i Pollaiuolo e Maso Finiguerra in Vacchereccia, i Ghirlandaio anche in via Rondinelli; e un tratto di quella che è oggi la ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTEGA (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ricchezze col banco e coi commerci; ma il suo capo, Vieri, era pavido, esitante e di corte vedute. Minore di fortune e insieme con i colleghi fiorentini, verso Roma. I messi fiorentini erano Maso Minerbetti, Corazza Ubaldini e l'A. (Compagni, II, 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

GIULIANO da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio) Daniela Lamberini Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] per le tarsie della sacrestia delle Messe cartoni di Maso Finiguerra e Alesso Baldovinetti, lavorò col giovane fratello Banchi un palazzo per Ambrogio di Nanni Spannocchi, senese, tesoriere di papa Pio II Piccolomini e legato al banco strozziano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BASILICA DELLA SANTA CASA – SAN CASCIANO VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Maiano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) V. Ascani Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Maria, sorpresa assisa presso un elegante banco decorato e recante un vaso di fiori, intenta a leggere le nella basilica di Sant'Eustorgio in Milano, Milano 1933, p. 240; W.R. Valentiner, Giovanni di Balduccio a Firenze e una scultura di Maso, L ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE DEI DOMENICANI – GERARCHIE ANGELICHE – MATTEO DA CAMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) (3)
Mostra Tutti

BALDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Baccio (Bartolomeo) Alfredo Petrucci Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] di quella edizione della Comedia,compreso l'esemplare offerto dal Landino alla Signoria di Firenze (Firenze, Bibl. Naz., Banco quale venne considerato come il legittimo pupillo e seguace di Maso Finiguerra, da cui si favoleggiò che avesse avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIUOLO – MARCANTONIO BOLOGNESE – DOMENICO DI MICHELINO – FRANCESCO DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Baccio (2)
Mostra Tutti

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] che Rialto è il luogo urbano deputato a far ordine in materia di banchi); 16 novembre 1624, reg. 94, cc. 211v-227. 102. , Vita e opere. 132. Stefano Maso, Indagini su Antonio proto (Antonio Abbondi, lo Scarpagnino), tesi di laurea, IUAV, a.a. 1983- ... Leggi Tutto

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di Amore(101). La sessualità non conosce conformismi, e gioca se stessa come un banco di prova di Pietro Maso e della sua uccisione dei genitori per sete di denaro veramente accaduta nel Veronese in una notte del 1991, cercando di indagare al di ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] più pare avvicinarsi al pulpito del predicatore e al banco del cantastorie: traiettoria, per altro, che non protagonista un terzetto di burloni (lo Scheggia, il Monaco e il Pilucca) facilmente riconducibile a quello boccacciano di Maso del Saggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] del cognato Maffeo Soranzo implicato nel crollo del banco dei Lippomano), ma allarmato soprattutto dalla nuova alleanza Rimpacta (Ripanda), in Maso Finiguerra, I (1936), p. 175. La risposta ad Alessandro VI sul diritto di Venezia sul Golfo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali