• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [71]
Arti visive [52]
Storia [21]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Scienze politiche [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [2]

DOMENICO da Peccioli

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus) Silvana Vecchio Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] studi di grammatica, chiese l'abito domenicano e nel 1347 entrò nel convento pisano di S. Caterina, forse su esortazione di Bartolomeo da poter scrivere personalmente; mentre a partire dalla biografia di Tom.maso da Vico (n. 268) subentra nel 1411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDON, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDON (Bordone), Benedetto Myriam Billanovich Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] di Venezia e della laguna, di Murano, di Mazzorbo e di Chioggia, e una pianta della grande città di Temistitan da poco conquistata dagli Spagnoli. I precedenti isolari, specie quello di Bartolomeo annesse all'Isolario di B. B., in Maso Finiguerra, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Pier Francesco Roberto Nuccetelli Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] morte di quest'ultimo mise su una propria bottega se Vasari dice che diede i "primi principî" della pittura a Maso da ritratti rispettivamente di Bartolomeo Compagni nella Cummer Gallery (Jacksonville, Florida) e di Bartolomeo di Lorenzo Gualterotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE DI RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DA SANGALLO – ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI

LORENZO di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini) Stefano Pierguidi Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Bartolomeo in trono e Storie del santo (San Gimignano, Pinacoteca civica). Accanto a quest'ultima la critica ha raggruppato una serie di artista si rifece a una Madonna col Bambino di Maso di Banco (Berlino, Gemäldegalerie). Alla stessa fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – LORENZO DE' MEDICI – SPINELLO ARETINO – FRANCESCO DATINI

CASALI, Francesco Senese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Senese Franco Cardini Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] l'odio dei Cortonesi. Esclusi coloro che si erano macchiati di qualche colpa particolare, però, i collaboratori di Uguccio - primo fra tutti il vescovo di Cortona Bartolomeo da Troia - rimasero al loro posto. In politica interna ed estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUCCI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Guccio Renzo Nelli Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] a Iacopo Salviati, e Giovanna, che fu moglie di Maso di Francesco Fioravanti) e sei maschi (Giorgio, Tommaso, insieme con Bartolomeo di Sandro di Soldo, di una compagnia dell'arte della lana nella quale aveva investito la somma di 4000 fiorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – GIOVANNI ACUTO – ANGIÒ DURAZZO – OGNISSANTI – UNICORNO

BEVILACQUA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Guglielmo ** Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] . 1379. Nonostante queste benemerenze, l'uccisione di Bartolomeo della Scala da parte del fratello Antonio ( di Orléans (27 dic. 1395). Il B. morì il 28 nov. 1397. Aveva sposato Francesca di Castelbarco e, dopo la sua morte nel 1372, Taddea di Maso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – GIANGALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO BEVILACQUA – ANTONIO DELLA SCALA

PITTI, Giannozzo di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Giannozzo di Francesco Lorenz Böninger PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] nel 1468 fu esiliato un suo genero, Cappone di Bartolomeo Capponi, per tre anni. Ciononostante ebbe rapporti Pitti e Luca di Maso degli Albizi a Venezia, 1449-1450); V, 5, cc. 74-154; 62, 6, cc. 155-196 (registro delle lettere di Pitti e Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO – ARTE DEI MERCANTI – COSIMO DE’ MEDICI – ALFONSO D’ARAGONA

BRUNFORTE, Villanuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Villanuccio da Gino Franceschini Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna, che fu ferito e fatto prigioniero da uno squadriero del B., Andriolo di Maso di di E. Santini e C. Di Pierro, p. 232; Bartolomeo di Ser Gorello, Cronaca dei fatti d'Arezzo,ibid., XV, 1, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Bartolomeo Giorgia Castiglione Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico. Noto [...] con l'appellativo di Aristophilus, il M. fu segretario di Bartolomeo Roverella, cardinale del titolo di S. Clemente, e fu destinato, da papa Sisto IV, dopo la morte del Platina (Bartolomeo Sacchi), a ricoprire l'ufficio di bibliotecario e custode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali