Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] 1793), la rappresentanza nasce generalmente limitata ai ceti alti o medio-alti, a coloro cioè che per censo o altre caratteristiche in genere raggiunto là dove il partito organizzato di massa ha pesato di più nel reclutamento parlamentare. Il declino ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] dopo aggiunge che tutto ciò determina "il decadere di una grande massa al di sotto della misura di un certo modo di sussistenza", futuro sviluppo delle società moderne, l'intervento dei media nella vita collettiva (come nella politica e nell' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] e persino di guerre internazionali.
L'influenza dei media in un'era di globalizzazione spinge a pensare che cura di), Genocide and the modern age: etiology and case studies of mass death, Westport, Conn., 1987.
Warren, K.B., Indigenous movements and ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e chitarra si stavano unendo in chiesa nella Guitar mass e i movimenti avevano adottato una vasta gamma monti al mare. Le più belle canzoni d’ogni regione e d’ogni età per una voce media (con II voce ad lib.) a cura di E. Piglia, Roma 1951.
77 Anche ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] tra il reddito dei primi e il reddito dei secondi. Nel 1994 il reddito medio di un chief executive officer era giunto a toccare i 3.700.000 dollari Rifugiati (ACNUR) in oltre 27 milioni. Questa massa includeva sia coloro che avevano attraversato una o ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] I.M. Lapidus, Muslim Cities in the Later Middle Ages, Cambridge (Mass.) 1967; T.G. McGee, Southeast Asia City, London 1967; X. un'area residenziale collettiva per i membri della classe media: il rab', che rappresentava un compromesso tra il ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] il processo di interazione tra bisogni e beni è mediato dal significato che i beni stessi assumono nel contesto theory of action (a cura di T. Parsons ed E. H. Schils), Cambridge, Mass., 1951, pp. 369-436.
Korman, A. K., Levy, M. F., Reichman, ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ad esempio, ha sostenuto che in seno al ceto medio, accanto alla componente tradizionale formata dagli addetti alla produzione of science (a cura di B. Barnes e D. Edge), Cambridge, Mass., 1982, pp. 94-116.
Collins, H.M., The structures of knowledge ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] al Paese mediorientale la produzione di armi di distruzione di massa, quanto un’altra modalità di guerra giusta, cioè la demografico o territoriale. Non a caso la presenza statunitense in Medio Oriente e in Asia centrale si è stabilizzata in una serie ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (v. Ammerman e Cavalli-Sforza, 1984) che procede al ritmo medio di 1 km l'anno, e che ha l'effetto di moltiplicare Population growth: anthropological implications (a cura di B. Spooner), Cambridge, Mass., 1972, pp. 1-59.
Sörensen, P., Mortensen, P. ( ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
media
‹mìidië› s. pl., ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione)», plur. di medium che è dalla forma neutra dell’agg. lat. medius «medio»], usato in ital. al masch. pl. – Forma ellittica, frequente nell’uso internazionale, dell’espressione ingl....