CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] I, pp. 3-19; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of pre-nineteenth-cent. Ital. paintings in North Amer. public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 171; L. Grassi, Disegni ital. del Trecento e del Quattrocento, Venezia s. d., pp. XXXI, 191-93; The ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 403, 416. Si vedano anche: E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge, Mass., 1959, passim. Per il soggiorno a Pavia, V. Rossi, Il Petrarca a Pavia, in Scritti di critica letteraria, II, Firenze ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] in Thhe Dictionary of national biography, Oxford 1921-1922, VII, pp. 336 s.; F.O. Matthiesen, Translation an Elizabethan art, Cambridge. Mass., 1931, pp. 108 s.; F. Yates, John Florio. The life of an Italian in Shakespeare's England (1934), New York ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] Review, s. 2, XV (1962), pp. 252 ss., 260; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, Cambridge, Mass. 1963, ad Ind. (ove per errore meramente materiale è indicato come figlio di Simone); M. E. Mallett, The Florentine Galleys in the ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Cavalieri e la Scuola normale superiore di Pisa, Bologna 1932, p. 30; B. H. Wiles, The fountains of Florentine sculptors, Cambridge, Mass., 1933, pp. 75 s., 124; L'apparato per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] music, in Dutch Journal of Music Theory, XV (2010), pp. 43 s., 46, 51; J. Kurtzman - A. Schnoebelen, A Catalogue of Mass, Office and Holy Week music printed in Italy 1516-1770, in Journal of Seventeenth-Century Music (JSCM) Instrumenta II, 2013 (http ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] derUrkundenlehre, Leipzig 1915, pp. 250 s.; W. E. Lunt, Financial Relations of thePapacy with England to 1327, Cambridge, Mass., 1939, pp. 269, 288, 543 (con accenni alle fonti inglesi, fra cui Matthaeus Parisiensis, Chronica Maiora, London 1872 ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] . 242 ss.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, pp. 234, 253, 270, 323; R. de Roover, The rise and decline of the Medici Bank (13971494), Cambridge Mass. 1963, v. Indice; Id., The Medici Bank. New York-London 1948, pp. 11, 39, 73. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] , Roma 1966; National Policies for Rural Development in Advanced Countries, in Rural Development in a Changing World, Cambridge, Mass., 1971.
Fonti e Bibl.: Ministero dell'Educazione Nazionale, Boll. ufficiale, LXIV (1937), 2, pp. 3695 ss.; Panorama ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] , pp. 220 s. (per Nicola); G. Moroni, Diz. di erud. stor-eccl., ad Indicem; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae..., Florence 1905, p. 357; M. Cosenza, Biogr. and bibliogr. dictionary of the Italian printers..., Boston, Mass., 1968, p. 533. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...