PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] -194; M. Longardi - S. Toffetti, Più stelle che in cielo. Mezzo secolo tra Hollywood e Cinecittà, Roma 2003; S. Cassamagnaghi, Immagini dall’America: mass media e modelli femminili nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960), Milano 2007, p. 246. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] .; VI, ibid., p. 545; VII, pp. 28, 51 ss.; D. J. Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West, Cambridge, Mass., 1959, p. 311; Mariano d'Alatri, Nuove notizie sull'Inquisizione toscana del Duecento, in Collectanea franciscana, XXXI (1961), p ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] e passim (con bibl. prec.); B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of... Ital. paintings in North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 54; Catal. of the Drawing collect. of the Royal Inst. of British Architects, London 1972, p. 25, fig ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] -1943); RSI, Brigate nere; Partito fascista repubblicano; Miscellanea. Inoltre: P.V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari 1975, ad ind.; M. Palla, Firenze nel regime fascista (1929-1934), Firenze 1978, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] di Firenze, I-VIII, Firenze 1978, VI, p. 718); R. De Roover, The rise and decline of the Medici bank, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1988, p. 133); A. Brown, Bartolomeo Scala (1430 ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] 236; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of pre-nineteenth-cent. Ital. paintings in North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 53; G. Poschat, Figur und Landschaft..., Berlin-New York 1973, ad Indicem;Ch. Wright, OldMaster Paintings ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] . La stampa dei giovani nella guerra fascista, Milano 1973, pp. 93, 117; Ph.V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari 1975, pp. 324, 326-329, 332, 335 s., 338-345, 348, 350; G. De Luna, I «quarantacinque giorni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] . 1946, pp. 98-99 n. 79, 388 s. n. 343; G. de Columnis, Historia destructionis Troiae,a cura di N. E. Griffin, Cambridge, Mass., 1936, p. 276; I registri della Cancelleria angioina,a cura di R. Filangieri, Napoli 1959-71, I, p. 280; III, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] , The repertoire of a Venetian opera house (1678-1714): the teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, diss., Harvard Univ., Cambridge, Mass., 1985, pp. 21, 322 s., 453, 455; R. Strohm, Essays on Handel and Italian opera, Cambridge 1985, ad. ind.; W ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] cura di A. Delfino - M.T. Rosa Barezzani, Lucca 1995, pp. 25-45; A. Newcomb, A new context for Monteverdi’s Mass of 1610, inStudien zur Musikgeschichte: eine Festschrift für Ludwig Finscher, a cura di A. Laubenthal - K. Kusav-Windweh, Kassel 1995, pp ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...