TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] il Giovane (in The architectural drawings of Antonio da Sangallo…, a cura di C.L. Frommel - N. Adams, II, Cambridge (Mass.) 2000; cfr. Rosa, 2009, p. 125).
Si spense improvvisamente a Venezia per un cedimento cardiaco il 23 febbraio 1994.
Il 25 ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] Paul of Pergula, in A Companion to Philosophy in the Middle Ages, a cura di J.J.E. Gracia e T.B. Noone, Malden, Mass. 2003, pp. 481 s.; S.F. Brown, Paul of Pergula, in Encyclopedia of Medieval Philosophy: Philosophy between 500 and 1500, a cura di H ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] .: Urbino, Centro studi per la storia del modernismo, Carte Sabatier; Parigi, Bibl. nat., Papiers Houtin;Cambridge, Mass., Harvard Divinity School, Papers La Piana; Helius Romanus, Modernisten. Zeitroman, Berlin-Leipzig 1908; Studi medievali in onore ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] e il pretendente Ottaviano Manfredi nell'anno 1488, in La Romagna, V (1908), pp. 250-261, 299-311 e passim; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank (1397-1494), Cambridge, Mass. 1963, pp. 38, 138, 255 (per Francesco di Giachinotto). ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] , 1984, vol. 104, pp. 957-965; J.E. Lesch, Science and medicine in France: the emergence of experimental physiology, 1790-1855, Cambridge (Mass.) 1984; J.J. Dreifuss, M. S. et la vivisection, in Gesnerus, 1985, vol. 42, n. 3-4, pp. 289-303; L.S ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] , Columbia Univ., 1987; D. Friedman, Florentine new towns, urban design, in the late Middle Ages, New York - Cambridge (Mass.) - London, ad Ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 594 s.; Dizionario enc. di architet. e urbanist ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] 21; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, VIII, p. 164; F. Edler, Glossary of medieval terms of business Italian series 1200-1600, Cambridge, Mass., 1934, p. 10; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1960, II, p. 507; IV, pp. 21° s., 297, 48° s., 570 ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] , a cura di M. Dazzi, Venezia 1941, pp. 13-47; J. McAndrew, Venetian architecture of the early Renaissance, Cambridge (Mass.) 1980 (trad. it. a cura di M. Bulgarelli, Venezia 1995, pp. 356-370); M. Tafuri, «Pietas» repubblicana, neobizantinismo e ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] , a cura di C. A. Nallino, III, Catania 1938, pp. 357-371; L. T. White. Latin Monasticism in Norman Sicily. Cambridge, Mass., 1938, pp. 45, 250; S. G. Mercati, Sulle reliquie del monastero di Santa Maria del Patire presso Rossano, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] , ad Indicem;B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, n. 45;A.Rizzi, I maestri della pittura veneta del '700 (catal. d. mostra, Gorizia, 1973-74), Milano ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...