SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] Hispanica, XL (1983), 117, pp. 109-119; K.W. Nakai, Shogunal politics: Arai Hakuseki and the premises of Tokugawa rule, Cambridge, Mass., 1988, pp. 328 s.; D.J. Lu, Japan: a documentary history, New York 1997, pp. 254 s.; R. Contarini, Ricerche su ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] italiano, XXXIII (1904), pp. 171-176; M. Palmieri, Libro del poema chiamato Città di vita, a cura di M. Rooke, Northampton, Mass., 1927-28; L. Rainaldi, Notizie sull’autografo della “Vita civile”, in Rinascimento, V (1954), pp. 133-136; D. Wilcox, M ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] sua rinascita, in Arch. stor. lomb., s. 9, VI (1960), p. 233; M. E. Cosenza, Dict. of Italian Humanists, II Boston, Mass., 1962, pp. 1122 ss.; R. Avesani, Il "De viris illustribus antiquissimis qui ex Verona claruere" di P. D. Avogaro, in Italia med ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Carter - R.A. Goldthwaite, Orpheus in the marketplace: J. P. and the economy of late Renaissance Florence, Cambridge (Mass.) 2013 (comprende l’esame analitico di molti documenti personali prima ignoti, il catalogo delle opere e delle edizioni moderne ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] ; T. Carter - R.A. Goldthwaite, Orpheus in the marketplace: Jacopo Peri and the economy of late renaissance Florence, Cambridge (Mass.)-London 2013, ad ind.; J. Schwindt, “All that glisters”: Orpheus’s failure as an orator and the academic philosophy ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Carter - R.A. Goldthwaite, Orpheus in the marketplace. Jacopo Peri and the economy of late Renaissance Florence, Cambridge (Mass.)-London 2013, ad ind.; “La liberazione di Ruggiero dall’isola d’Alcina”: Räume und Inszenierungen in Francesca Caccinis ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] degli Antelminelli, Firenze 1934, p. 307 (Pelloro, 1317); R. De Roover, Money,banking and credit in medieval Bruges, Cambridge, Mass., 1948, pp. 372, 376 (Gherardo di Pietro, 1369); Id., La communauté des marchands lucquois à Bruges de 1377à 1404, in ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] 834-846; E. Burnat, Lélio Socin, Vevey 1894; E.M. Wilbur, A history of unitarianism. Socinianism and its antecedents, Cambridge (Mass.) 1945, pp. 239 s.; Italian reformation studies in honor of Laelius Socinus, a cura di J. Tedeschi, Firenze 1965; A ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] conservati a Milano (Archivio Ricordi; Biblioteca del Conservatorio), Cremona (Biblioteca Statale; teatro Ponchielli), Cambridge, Mass. (Harvard University, Houghton Library).
Fonti e Bibl.: E. Hanslick, Musikalisches Skizzenbuch, Berlin 1888, pp ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] (Pescia), 6 marzo 1937, p. 1; R. De Roover, Gresham on foreign exchange. An essay on early English mercantilism …, Cambridge, Mass., 1949, pp. 159-160, 263-264; Id., Anvers comme marché monétaire au XVIe siècle, in Revue belge de philologie et d ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...