CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] il Bertoia e i Campi, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, XII (1971), pp. 420 s.; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census... North American Public Collections, Cambridge, Mass. 1972, p. 41; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 468 s. ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] ) pp. 117-162; L.D. Hammond, Travelers in disguise. Narratives of Eastern travels by Poggio Bracciolini and L. de V., Cambridge (Mass.) 1963, pp. VIII-XXXI; M. Milanesi, in G.B. Ramusio, Navigazioni e Viaggi, I, Torino 1978, p. 758; I. Luzzana Caraci ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] 1966; Scritti scelti sull’architettura e la città. 1956-1972, a cura di R. Bonicalzi Milano 1975; A scientific autobiography, Cambridge (Mass.) 1981 (edizione italiana Parma 1990); A. R. I quaderni azzurri, a cura di F. Dal Co, Milano 1999.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] . Anche per questa ragione, quanto Paolo VI morì il 6 agosto 1978, il nome di Pignedoli fu più volte rilanciato dai mass media come quello di un probabile successore nei due conclavi che condussero dapprima all’elezione di Albino Luciani e quindi a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] 357-380; R. de Roover, Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970 (ed. orig. Cambridge, Mass., 1963); G.A. Brucker, The Civic World of Early Renaissance Florence, Princeton 1977; I. Hyman, Fifteenth Century Florentine Studies ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] toscano (catal.), Firenze 1940, pp. 19, 26, 119; S. J. Freedberg,Painting of the High Renaissance in Rome and Florence, Cambridge (Mass.) 1961, pp. 77-79, 209-211, 487-490; B. Berenson,I disegni dei pittori fiorentini, Milano 1961, I, p. 209; II ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] , VII, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2012, p. 396; J. Kurtzman - A. Schnoebelen, A Catalogue of mass, office and holy week music printed in Italy: 1516-1770, in Journal of Seventeenth-Century Music Instrumenta, II, 2014, ad nomen ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] (per Alessandro); Il Settecento a Roma (Catal.), Roma 1959, pp. 68 s.; C. Vermeule, European art and the classical past, Cambridge, Mass. 1964, p. 10; S. Zamboni, P. B.,il modello per il monumento di Benedetto XIV, in Arte antica e moderna, 1964, pp ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] - J.M. Dominguez, IV, Roma-Madrid 2001, pp. 3867 s.; L.M. Brockey, Journey to the East. The jesuit mission to China, 1579-1724, Cambridge (Mass.) 2007, pp. 55, 68, 71, 78, 80 s., 86 s., 94 s., 99, 102, 124, 252, 257, 271, 334 s.; R. Hsia, A jesuit in ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Colonna († 1280), Roma 1935, p. 180; W. E. Lunt, Financial Relations of the Papacy withEngland to 1327, I, Cambridge, Mass., 1939, pp. 275, 277, 543 s.; A. Wachtel, Die sizilische Thronkandidatur des Prinzen Edmund vonEngland, in Deutsches Archiv fúr ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...