ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] (il XXVI) nella cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino, a riprova della sua tendenza a mescolare arte, sport e mass media. Nel 2007, a 84 anni, sposò con rito civile Pia De’ Tolomei di Lippa – di ben 36 anni più giovane ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] (1095) and the Crusade indulgence, ibid., pp. 253-322; Ch. Tyerman, God’s war. A new history of the crusades, Cambridge (Mass.) 2006 (trad. it. Torino 2012, ad ind.); M. Brett, Some new letters of popes Urban II and Paschal II, in The Journal ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] i capolavori che Piero continuò a produrre con un’intensità sorprendente: le due tavole con la Scoperta del miele (Worcester, Mass., Worcester art Museum) e Le disavventure di Sileno (Cambridge, Fogg Museum), che con i due fregi con Tritoni e Nereidi ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] ; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 101 s.; J. Fleming, R. Adam and his circle in Edinburgh and Rome, Cambridge, Mass., 1962, ad Indicem; D. Irwin, Gavin Hamilton..., in The Art Bull., XLIV (1962), pp. 93-98; W. Koshatzky, Der "discorso ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] del C., come vorrebbe il Testori (1970), un Ritratto di pittore di Fra' Galgario (già posseduto dall'Art Museum di Worcester, Mass., e ora in collezione privata lombarda).
Il C. non ebbe una bottega o una scuola propria, e ciò fu dovuto senza dubbio ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] in Archiv für Musikforschung, IV(1940), 4, pp. 220-229; L. Beveridge, G. C., a Study of his Life and Music, Cambridge, Mass., 1942; M. F. Bukofter, Music in Baroque Era, London 1948, pp. 121-127; F. Ghisi, Due cantate del "Giudizio Universale", in La ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] da F. Turati e C. Treves per, orientare le masse socialiste verso l'accettazione dei presunti fini democratici della guerra, , ad Indicem;P. V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari 1975, pp. 176 s., 375; B. Vigezzi, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] 2008, pp. 255-281; A.F. D’Elia, A sudden terror. The plot to murder the pope in Renaissance Rome, Cambridge (Mass.)-London 2009; A. Modigliani, Disegni sulla città nel primo Rinascimento romano: Paolo II, Roma 2009; Ead., Paolo II e i lavori a ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] per la storia musicale, n.s., I (1983), pp. 165-168, 179-186, 189, 194 s., 200; B. McIntyre, The Viennese concerted mass of the early classic period, Ann Arbor, Mi., 1986, ad ind.; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] f.Schweiz. Archael. …, XXI(1961), pp. 19-30; S. J. Freedberg, Painting of the High Renaiss. in Rome and Florence, Canibridge. Mass. 1961, ad Ind.;E. Borea, Vicenda di Polidoro da Caravaggio, in Arte antica emod., 1961, pp. 211-227; Ital. drawings in ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...