• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [344]
Arti visive [114]
Storia [75]
Religioni [43]
Letteratura [34]
Musica [31]
Economia [23]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Storia economica [6]

REVERBERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVERBERI, Giuseppe Fabio De Sio REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni. Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] ricerca embriologica e citologica e passò due mesi di ricerca presso il Marine biological laboratory di Woods Hole (Mass.), l’equivalente statunitense della Stazione zoologica. Le relazioni intessute nel corso di questo viaggio si concretizzarono in ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – RITA LEVI MONTALCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVERBERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] , a cura di C. C. J. Webb, II, Oxford 1909, p. 409; The letters of Peter the Venerable, a cura di G. Constable, Cambridge, Mass., 1967, I, pp. 134 ss., 195 ss.; II, pp. 126, 141, 293; SchlesischesUrkundenbuch, a cura di H. Appelt, I, Wien 1971, p. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ABELLA, Ferrer

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELLA (Abeylla, Dabeylla, de Apulia, de Apilia), Ferrer Francesco Giunta Nato nella seconda metà del sec. XIII da Ferrario Abella, nobile aragonese (la tradizione, accettata dal Fontana e dal Coniglione, [...] M. A. Coniglione, La provincia domenicana di Sicilia,Catania 1937, p. 292; K. M. Setton, Catalan Domination of Athens 1311-1388,Cambridge Mass. 1948, p. 95;F. Giunta, Ferrer de Abella e i rapporti tra Giacomo II e Giovanni XXII,in Studi med. in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Bartolomeo detto il Platina Stefan Bauer – Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] , in RIS2, III, 1, Città di Castello 1913-1932, e a cura di A.F. D’Elia, Lives of the Popes, Cambridge (Mass.) 2008 (con trad. inglese a fronte, in corso di stampa); De vera nobilitate (ca. 1472-1477), in Platina, Hystoria de vitis pontificum, cit ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina (4)
Mostra Tutti

SAMMARTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giovanni Battista Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] e vocali di Sammartini è N. Jenkins - B. Churgin, Thematic catalogue of the works of G.B. S.: orchestral and vocal music, Cambridge (Mass.), 1976 (di seguito: J-C). Per il catalogo delle composizioni cfr. anche M. Brusa - A. Rossi, S. e il suo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIANO DI BELGIOIOSO – JOHANN CHRISTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ZACCARA, Antonio da Teramo, detto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARA, Antonio Francesco Zimei da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365. Solo [...] e i suoi colleghi italiani nella cappella papale, pp. 33-54; M. Bent, ‘Divisi’ and ‘a versi’ in early fifteenth-century mass movements, pp. 91-133; M. Gozzi, Zacara nel ‘Codex Mancini’: considerazioni sulla notazione e nuove attribuzioni, pp. 135-167 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – JACOPO AMMANNATI PICCOLOMINI – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO – CITTÀ DEL VATICANO

CONTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Francesco Hellmut Hager Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] . Ricerche nell'Arch. Spada, Firenze 1977, ad Indicem;A. Blunt, Borromini, Cambridge, Mass., 1979. pp. 128, 130; J. Connors, Borromini and the Roman Oratory, Cambridge, Mass., London 1980, p. 48; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 338 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTO PIETRO DE’ NEGRI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio Andrea Garavaglia SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] of the Benedictine Abbey of SS. Ulrich and Afra in Augsburg (1575-1614), in Heinrich Isaac and polyphony for the proper of the Mass in the late Middle Ages and the Renaissance, a cura di D.J. Burn - S. Gasch, Turnhout 2011, pp. 345-367; J. Steinheuer ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GABRIELLO CHIABRERA – SIGISMONDO D’INDIA

FORESI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESI, Bastiano Franco Pignatti Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] in dono a Lorenzo de' Medici (l'esemplare di dedica è conservato alla Houghton Library della Harvard University di Cambridge, Mass., ms. Richardson 46*), accompagnato da un biglietto di presentazione del Ficino e da un distico di F. Castellani (eraso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Carlo (Carletto) Cecil Gould Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] , in deposito al Museo vetrario di Murano); Madonna in gloria e santi (Venezia, Fondazione Cini, già nel Museo di Boston, Mass., venduta da Sotheby's, Londra, il 7 dic. 1960, n. 119; cfr. W. G. Constable, Twopaintings of the Venet. Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – PAOLO VERONESE – GEMÄLDEGALERIE – INGHILTERRA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIARI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali