ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] mette conto di citare, per l'attendibile collegamento con quelli della facciata, solo l'Angelo annunziante della collez. Porter a Cambridge (Mass.), assai vicino alla mirabile S. Reparata.
A. morì a Firenze prima del 1310.
Si è già detto che A. venne ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] , n. 6, p. 14; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings inNorth American public Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 55; M. Astor... sale, Christie's, London, 7 luglio 1972, p. 65; T. Clifford, S.C.'s Communion of ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] impegni e i vincoli morali legati alla figura di docente universitario, si manifestò anzitutto nella frequentazione dei mass-media, con frequenti interventi pubblici, soprattutto radiofonici e televisivi. Questo nuovo aspetto trovò spazio anche in ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Ceolfridi, Eosteruini, Sigfridi atque Huaetbercti II, 18, in Id., Opera historica, a cura di J.E. King, London-Cambridge (Mass.) 1930, p. 436; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 620-636; Inscriptiones Christianae urbis Romae ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] canon. Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart, II, Leipzig 1931, pp. 361 ss.; M. P. Gylmore, Humanists and Jurists, Cambridge, Mass., 1963, pp. 65 ss., 73-79, 82 s.; V. Piano Mortari, Diritto logica metodo nel secolo XVI, Napoli 1978, ad Indicem ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] critico della filosofia italiana, XXXV (1956), pp. 210-225; R.M. Douglas, Jacopo S. (1477-1547): humanist and reformer, Cambridge (Mass.) 1959; A. Masotti, Le fonti e il significato della pedagogia di Jacopo S. (1477-1547), Roma 1959; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] . 25-32; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century Ital. Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass. 1972, p. 47; G. Barioli, Il restauro a Vicenza negli anni Sessanta (catal.), Vicenza 1972, pp. 92-104, 106-08 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] pp. 24-27; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Censusof Pre-Nineteenth Cent. Ital. paintings in NorthAmerican public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 49; F. Arisi, F. Boselli, Piacenza 1973, ad Indicem; Dipinti e disegni genovesi dal '500al'700 (catal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] , pp. 440, 521; A. Zorzi, La Rep. del leone, Milano 1979, p. 326; F. Gilbert, The pope, his banker and Venice, Cambridge, Mass-London 1980, p. 47; B. Pullan, La politica sociale ... di Venezia..., Roma 1982, pp. 536 s., 539; R. Finlay, La vita pol ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, ad ind.; E.H. Wilkins, Petrarch’s eight years in Milan, Cambridge (Mass.) 1958, pp. 32 s.; C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti, I, Milano 1976, ad ind.; M.F. Baroni, La formazione ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...