CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] 'anno seguente la Morte della Vergine della Pinacoteca di Ferrara: i due ultimi dipinti mostrano ormai un lucido costruire per masse compatte, dai colori netti, dense di plasticità.
è di questo momento il più esplicito appoggiarsi del C. a Cima da ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] napol. del Sei e Settecento nel Museo di Capodimonte (catal.), Napoli 1966, pp. 16 s.; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, I, pp. 171 s.; II, pp. 69 s.; C. Monbeig Goguel-W. Vitzthum, Le dessin à Naples du XVIè s. au ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] lotto residenziale per il concorso Lamaro (con Angelo Bianchetti e Cesare Pea); 1939: villa Caraccio, Biella; villa ‘Al mass’, Cortina d’Ampezzo; progetto di casa per un villaggio operaio agricolo; progetto del nuovo stabilimento di pettinatura dei ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] , Camaiore... 2005, a cura di F. Piperno - G. Biagi Ravenni - A. Chegai, Firenze 2007, pp. 231-244; D. Moroney, A. S.’s mass in forty and sixty parts, in Journal of the American Musicological Society, LX (2007), pp. 1-70; A.M. Cummings, On the ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] , XIII (1931), pp. 406-419; F. Meli, L'arte di M. C., Lucca 1934; E. Maclagan, Ital. Sculpture of the Renaissance, Cambridge, Mass., 1935, pp. 157-159; M. Marangoni, Un'opera sconosciuta di M. C. nel Camposanto di Pisa, in Boll. d'arte, XXVIII (1935 ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] . Cent’anni di bibliografia (1875-2009), Firenze 2010, ad ind.; Ch. Tyerman, God’s war. A new history of the crusades, Cambridge (Mass.) 2006 (trad. it. Torino 2012, pp. 823, 912-914); G. Milani, Uno snodo nella storia dell’esclusione. Urbano IV, la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] e i codici greci Pio di Modena, Città del Vaticano 1938, pp. 72, 74; D. J. Geanakoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, p. 159. Per i suoi rapporti con gli esuli fiorentini: G. Spini, Tra Rinascimento e Riforma. A. Brucioli, Firenze ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] 1929, pp. 474, 477; A. Bearwood, Alien merchants in England. 1350 to 1377. Their legal and economic position, Cambridge, Mass., 1931, pp. 5, 6 n., 131; R. Davidsohn, L'avo di Niccolò Machiavelli cronista fiorentino, in Archivio storicoitaliano, XCIII ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Webb, Royalty and Reform: the Predicament of Renée de France, 1510-1575, tesi di Ph.D., Tufts University, Medford (Mass.), 1970; Ead., Renée de France between Reform and Counter-Reform, in Archiv für Reformationsgeschichte, LXII (1972), pp. 196-226 ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] 1971, n. 235, pp. 42-47); B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of… Ital. paintings in North American public Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 168; G. Brunetti, Un disegno del Pontormo e Daniele Eremita, in Antichità viva, XI (1972), 3, pp. 13-17 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...