BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] , 1811-14, Cambridge 1956. Interessanti riferimenti sono nel Mémoire de Marie Caroline (ediz. R. M. Johnston, Cambridge, Mass., 1912) e nei Pensées et souvenirs historiques di M. Palmieri di Micciché (Paris 1830).
Un confronto interessante emerge ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Saint-Siège de 1285 à 1305, Paris 1936, ad Ind.; W. E.Lunt, Financial relations of the Papacy with England to 1327, Cambridge, Mass. 1939, pp. 167 s., 564-568; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV(1940), pp. 178-189 ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] 1515-1535 (catal.), Providence 1973, pp. 82 s.; J. Spike, in Rome and Venice. Prints of the high Renaissance (catal.), Cambridge, Mass., 1974, pp. 52 ss.; A. Krug, Ein römisches Relief und Raffael, in Stddel Jahrbuch, IX (1975), pp. 31-36; E. A ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] , Torino 1978, pp. 36, 48; R. Darnton, The business of enlightenment. A publishing history of the Encyclopddie, 1775-1800, Cambridge, Mass-London 1979, pp. 19 ss., 24, 36 250; F. B. D. editore illuminista (1723-1789). Una mostra da Yverdon a Milano ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] ind.; T. Carter - R.A. Goldthwaite, Orpheus in the marketplace. Jacopo Peri and the economy of late renaissance Florence, Cambridge (Mass.)-London 2013, ad ind.; S. Saino, «Più dolci affetti». La lingua dei melodrammi di O. R., in La lingua italiana ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] , p. 204; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North-Amer. Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 52; J. Garms, Quellen aus dem Arch. Doria-Pamphilj..., Rom-Wien 1972, ad Indicem;R. Causa, L'arte nella ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] . Paolo fuori le Mura, in Pantheon, XXV (1967) pp. 224-26; A. Moir, The Ital. followersof Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, ad Indicem; E. Borea, Caravaggio e caravaggeschi nelleGallerie di Firenze (catal.),Firenze 1970, ad Indicem; A. Binion, From ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Dal Co, Atlante dell'architettura italiana del Novecento, Milano 1991; R. Etlin, Modernism in Italian architecture. 1890-1940, Cambridge, Mass., 1991; S. Polano, Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano 1991;M. G, Folli, Tra Novecento e ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] passim; in particolare per i rapporti col Sadoleto, R. M. Douglas, Iacopo Sadoleto 1477-1547, Humanist and Reformer, Cambridge (Mass.) 1959, p. 189; con l'Aleandro, Gregorii Cortesii... Omnia quae huc usque colligi potuerunt…, Patavii 1774, I, pp. 55 ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] -A. Casamassa, Istituzioni di patrologia, II, Roma 1942, p. 346 s.; A. P. McKinlay, Arator, The codices, Cambridge, Mass. 1942; Id., The classification of the manuscripts of Arator, in Harvard studies in classical philology, LIV (1943), pp. 93-115 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...