VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] lombarda, Firenze 2018; S.A. Reinert, The Academy of Fisticuffs. Political economy and commercial society in Enlightenment Italy, Cambridge (Mass.) 2018; G. Tonelli, Un filo di voci fra le pagine di P. V. Merci e prezzi del tessile nello Stato ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 1946, passim; B.Croce, Quando l'Italia era tagliata in due, Bari 1948; N. Kogan, Italy and the Allies, Cambridge, Mass., 1956, lavoro importante, con ricca bibl. e ampia documentazione; C. R. S. Harris, Allied Military Administration of Italy, 1943 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Siculi, London 1957, passim; J. Deér, The dynastic porphyry tombs of the Norman period in Sicily, Cambridge, Mass., 1957, pp. 70 ss.; H. J. Kirfel, Weltherrschaftsidee und Bündnispolitik Untersuchungen zur auswdrtigen Politik der Staufer, Bonn ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] e abbattere un’intera classe politica. La cronaca e il commento degli avvenimenti, condotto in una progressione serrata dai mass media, andò ad alimentare e a rivelare vieppiù quel dissenso già operante all’interno di sempre più ampi settori ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] ; Edda Ciano, La mia testimonianza, a cura di A. Zarca, Milano 1975; P. V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari 1975, ad Ind.;J. Petersen. Hitler e Mussolini..., Roma-Bari 1975, ad Ind.;D. Mack Smith, Le guerre del ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Milano 1996.
Fonti e bibliografia
Tra i numerosi testi e articoli su Ferré, in particolare, si segnalano: A. Mulassano, I Mass Moda. Fatti e personaggi dell’Italian look, Milano 1979, pp. 189-195; M. Bernardine, Milan fashion: touches of whimsy, in ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] von Salerno, ibid., XXXVI(1956), pp. 191 ss.; D. J.Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West 1258-1282, Cambridge, Mass., 1959, p. 325; E. Gentile, Data controversa di un Parlam. generale del regno di C. II d'A., in Calabria nobilissima ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] , a cura di G. Giachin, Firenze 1978, pp. 45, 47 s.; Ch. A. Roeckle, Eighteenth-Century Neapolitan settings of the requiem mass: structure and style, Ph. D. diss., Univ. of Texas, Austin, 1978; J. L. Hunt, The D-Pergolesi Magnificat, in Chora, XIX ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] ritratto di C. M. di Bernardo Strozzi, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 205- 207; J.G. Kurtzman, Essays on the M. mass and vespers of 1610, Houston 1978; D. Stevens, M., Petratti and the Duke of Bracciano, in Musical Quarterly, LXIV (1978), pp. 275 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ., Dal carteggio e dai docc. ..., a c. di A. Favaro-I. Del Lungo, ibid. 1968, pp. 237, 241, 242, 249; Id., Dial. sui mass. sistemi, a cura di F. Brunetti, Bari 1963, pp. 67, 274; Id., Dialogo sopra i due massimi sistemi..., a cura di L. Sosio, Torino ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...