SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] d’architettura di S. S., I-II, Milano 1966; S. Serlio, On domestic architecture, a cura di M.N. Rosenfeld, Cambridge (Mass.) 1978; A. Jelmini, S. S.: il trattato d’architettura, Locarno 1986; S. Serlio, Architettura civile. Libri sesto, settimo e ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] aux XIIIe et XIVe, siècles, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; E. Byrne, Genoese shipping in the Twelfth and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 104 ss.; R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253…, in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] Studi sulle colonie venez. in Romania nel XIII sec., Napoli 1966; M. Brand, Byzantium Confronts the West, 1180-1204, Cambridge, Mass. 1968, ad Ind.; A. Carile, La cronachistica venez. (secc. XIII-XVI) di fronte alla spartizione della Romania nel 1204 ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] testimonianze sull’opera dal 1967 al 2007; indicazioni di articoli sul M. sono in M. Moraccini, Don L. M. nei mass-media. Catalogo bibliografico 1950-1997, Milano 1999 (http://www.moraccini.it/). Don L. Milani. Atti del Convegno … 1980, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] of G.A. P., in Journal of the American Musicological Society, XVII (1964), pp. 370-377; A. Schnoebelen, The concerted mass at San Petronio in Bologna: ca. 1660-1730, diss., University of Illinois, 1966, passim; R. Schnitzler, The Passion-oratorios of ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Galatina 1971, pp. 45 ss.; A. E. Laiou, Constantinople and the Latins. The foreign policy of Andronicus II 1282-1328, Cambridge, Mass., 1972, ad Indicem;D. Geanakoplos, Byzantium and the crusades 1261-1354, in History of the crusades, a cura di K. M ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture (1965), PhD diss., University of Cambridge (Mass.), New York-London 1977; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, PhD diss., Università di Francoforte sul Meno, 1967a; Ead ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Biographical and Bibliogr. Dict. of the Italian Humanists and of the World of Classical Scholarship in Italy, 1300-1800, Boston, Mass., 1962, II, pp. 1746 ss.; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, Roma 1967, pp. 143, 249; A. Bruschi ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. paintings in North Amer. Public Collect.s, Cambridge, Mass., 1972, p. 51; M. Valsecchi, Un incontro bergam.: C.-Baschenis nelle coll. private bergam. (catal.), Bergamo 1972 (Giornale di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 264; G. Holton, Fermi's Group and the recapture of Italis Place in physics, in The Scientific Imagination-Case Studies, Cambridge, Mass., 1978, pp. 164 s., 177-183, 185 ss., 193 ss. Sulle vicende del settore elettrico durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...