OINOE (Οἰνόη)
A. Gallina
Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] 10 ss., tav. IV: W. Wrede, Attische Mauer, Atene 1933, pp. 25 s., 53, 33; tavv. 59 e 77; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 84, 168, 180; W. P. Wallace, in Phoenix, suppl. vol. I, 1952, p. 82; N. G. L. Hammond, The Main Road from ...
Leggi Tutto
THUTMOSIS
A. M. Roveri
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] , The Scepter of Egypt. A Background for the Study of the Egyptian Antiquities in the Metropolitan Museum of Art, II, Cambridge (Mass.) 1959, pp. 114-123; S. Bosticco, Testina di un sovrano Tuthmoside nel Museo Barracco, in A. F. Gabrieli, Scritti ...
Leggi Tutto
MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] Syriac Chronicle Known as that of Zachariah of Mytilene, Londra 1899, pp. 177-178; K. Ahrens-G. Krüger, Die sogennante Kirchengeschichte des Zacharias Rhetor, Londra 1899, p. 140; A. A. Vasiliev, Justin the First, Cambridge, Mass. 1950, pp. 89-90. ...
Leggi Tutto
SHERMAN, Cindy (propr. Morris Sherman, Cynthia)
Giovanna Mencarelli
Artista e fotografa statunitense, nata a Glen Ridge (New Jersey) il 19 gennaio 1954. Nel 1972 ha iniziato a studiare presso la State [...] , ed. M. Schlüter, Hannover, Kestnergesellschaft, München 2004 (catalogo della mostra); Cindy Sherman, ed J. Burton, Cambridge (Mass.) 2006; Cindy Sherman, rétrospective, Parigi, Galerie Nationale du Jeu de Paume, Paris 2006 (catalogo della mostra). ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] The angel pinnacles on D.'s Maestà, in The Art Quarterly, XXXII (1969), pp. 131-152; F. Arcangeli, La "Maestà" di D. a Massa Marittima, in Paragone, XXI (1970), 249, pp. 4-14; L'opera completa di D., a cura di G. Cattaneo - E. Baccheschi, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] . 58 A; 62, n. 22; 81, n. 6; 93, n. 4. b) R. F. S. Starr, Nuzi, Report on the Excavations at Yorgan Tepe 1927-1931, Cambridge (Mass.) 1939, i, 427 ss.; ii, tav. 103 A. E. L; tav. 104; 105 A-C; 106 A; 107 A; Arch. f. Orientforsch., xx, 1963, fig. 37 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] ; C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci, The unfinished monument by Andrea del Verrocchio to the cardinal Nicolò Forteguerri at Pistoia, Northampton, Mass., 1932, pp. 15 s.; S. Melier, I progetti di A. Pollaiolo Por la statua equestre di Francesco Sforza, in ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] ; I. G. Exhibition Catalogue, a cura di S. Boidi - F. Nonis, con prefazione di R. Moneo e saggio di I. G., Cambridge (Mass.) 1986; I. G. progetti e architetture 1933-1990, a cura di F. Buzzi Ceriani, con contributi di G. Canella, G. Ciucci, F. Dal ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Burlin. Magaz., CII (1960), pp. 9-19; S. J. Freedberg, Painting of the Renaiss. in Rome and Florence, Cambridge, Mass., 1961, pp. 416-420, 567 s.; A.Erkelens, Rafaeleske grotesken op einike Brusselse Wandtapijt series, in Bull. van het Rijksmuseum, X ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] , e una bella Madonna col Bambino, in quattro varianti (Hind, 1948, p. 179), derivante dalla Madonna di Bartolomeo ora a Williamstown, Mass. (S. and F. Clark Institute), generalmente datata verso il 1502.
Segue una seconda fase, in cui "a poco a poco ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...