GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] riscuotendo la pericolosa antipatia del monarca.
Bibl.: A. A. Vasiliev, Justin the First. An Introduction to the Epoch of Justinian, Cambridge, Mass. 1950: W. Wroth, Catal. Imp. Byz. Coins Brit. Mus., I, Londra 1908, p. XIV, n. 4 e pp. 21-22; H ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] Monumenta artis Romanae), Colonia 1960, p. 15 ss. Sul gruppo di Boston: L. D. Caskey, Catalogue of Greek and Roman Sculpture, Cambridge (Mass.) 1925, p. 52 ss., n. 22. Sul gruppo di Timotheos: G. Lippold, in Handbuch der Arch., III, i, Monaco 1950, p ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] in Annals of Archaeology and Anthropology, XXIII, 1936, p. 113 ss.; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954, p. 115 ss.; M. Gimbuts, The Prehistory of Eastern Europe, part I, Cambridge, Mass., 1956, p. 56 ss. ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] H., ibid., p. 438 ss.; id., The Acropolis of H., in Hesperia, IX, 1940, p. 381 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 161, 179 s., 184 e 186; H. Goldman-J. Frances, Terracottas from the Necropolis of H., in Hesperia, XI, 1942, p ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] : C.V.A., tavv. 25-1. Coppa Villa Giulia 2668: C.V.A., 37, i. Pyxis Heidelberg: L. Curtius, op. cit., tav. i. Rilievo Terme: Bull. Com., 1887, tav. 13. Disco dal Museo Kircheriano: K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 60. ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] di una nutrita schiera di eventi, progetti ed iniziative che coinvolgono il tema con sempre maggior interesse mass-mediatico ed istituzionale, contribuendo, altresì, ad evidenziare all’interno degli stessi, la pratica muralista della street art ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] impara a utilizzare in modo reale la sua capacità di visione e può con essa liberarsi dal condizionamento dei mass media) trova i suoi antecedenti storici in numerosi momenti della cultura europea tardo-ottocentesca. Le tesi positivistiche avevano ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] Londra 1961; D. Cooper, Picasso, Les déjeuners, Parigi 1962; Picasso. His later works, a cura di D. Catton Rich, Worcester (Mass.) 1962; R. Arnheim, Guernica. Genesis of painting, Los Angeles 1962 (trad. it., Milano 1964); H. Jaffé, Picasso, New York ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Regional development as a policy issue, in Regional development and planning (a cura di J. Friedmann e W. Alonso), Cambridge, Mass., 1964.
Greppi, C., Il geografo al museo: sull'iconografia del paesaggio, in "Casabella", 1995, n. 624, pp. 36-38.
Hall ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] 1939; E. Panofsky, Studies in Iconology, New York 1939, esp. 3-31; S. K. Langer, Philosophy in a New Key, Cambridge Mass. 1942; E. H. Gombrich, Icones Symbolicae. The Visual Image in Neo-Platonic Thought, in Warburg & Court. Inst., 11, 1948, p ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...