DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] , pp. 440, 521; A. Zorzi, La Rep. del leone, Milano 1979, p. 326; F. Gilbert, The pope, his banker and Venice, Cambridge, Mass-London 1980, p. 47; B. Pullan, La politica sociale ... di Venezia..., Roma 1982, pp. 536 s., 539; R. Finlay, La vita pol ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] 'anno seguente la Morte della Vergine della Pinacoteca di Ferrara: i due ultimi dipinti mostrano ormai un lucido costruire per masse compatte, dai colori netti, dense di plasticità.
è di questo momento il più esplicito appoggiarsi del C. a Cima da ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] napol. del Sei e Settecento nel Museo di Capodimonte (catal.), Napoli 1966, pp. 16 s.; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, I, pp. 171 s.; II, pp. 69 s.; C. Monbeig Goguel-W. Vitzthum, Le dessin à Naples du XVIè s. au ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] come opera iniziale quella internazionalmente riconosciuta di John Th. Noonan Jr.
J.Th. Noonan Jr, The scholastic analysis of usury, Cambridge (Mass.) 1957, pp. 48-51, 101-09, 140-42.
J.W. Baldwin, The medieval theories of the just price. Romanists ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] Città del Vaticano 1980, pp. 435-41).
Bibliografia
J.Th. Noonan Jr, The scholastic analysis of usury, Cambridge (Mass.) 1957.
S. Pezzella, Carletti Angelo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 20° vol., Roma ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] lotto residenziale per il concorso Lamaro (con Angelo Bianchetti e Cesare Pea); 1939: villa Caraccio, Biella; villa ‘Al mass’, Cortina d’Ampezzo; progetto di casa per un villaggio operaio agricolo; progetto del nuovo stabilimento di pettinatura dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] Roover, San Bernardino of Siena and Sant’Antonino of Florence. The two great economic thinkers of the Middle Ages, Boston (Mass.) 1967 (trad. it. parz. in «La società», 2011, 3, suppl. Etica ed economia: materiali dalla tradizione cristiana, pp. 18 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] -42.
The Code of codes. Scientific and social issues in the Human genome project, ed. D.J. Kevles, L. Hood, Cambridge (Mass.) 1993.
G. Corbellini, Le grammatiche del vivente, Roma-Bari 1999.
P. Berg, Origins of the human genome project. Why sequence ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] , XIII (1931), pp. 406-419; F. Meli, L'arte di M. C., Lucca 1934; E. Maclagan, Ital. Sculpture of the Renaissance, Cambridge, Mass., 1935, pp. 157-159; M. Marangoni, Un'opera sconosciuta di M. C. nel Camposanto di Pisa, in Boll. d'arte, XXVIII (1935 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] e i codici greci Pio di Modena, Città del Vaticano 1938, pp. 72, 74; D. J. Geanakoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, p. 159. Per i suoi rapporti con gli esuli fiorentini: G. Spini, Tra Rinascimento e Riforma. A. Brucioli, Firenze ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...