CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] . Archiven und Bibliotheken, XXXVIII (1958), pp. 268-279; D. J. Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West 1258-1282, Cambridge, Mass., 1959, pp. 193, 200-206; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1951, pp. 171-182 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] armadura". L'ampiezza e il peso della volta non permettevano i metodi tradizionali di centinatura in legno; egli eresse la massa di pietre e mattoni in successivi corsi autosufficienti, disponendo i mattoni a spina di pesce in modo che la struttura ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] 'essa limitata ad un aspetto dell'attività dei B., l'opera complessiva di J. Noonan, The Scholastic analysis of usury, Cambridge (Mass.) 1957, pp. 225 s., 244-246, 266, 287-289, 307 s., è particolarmente importante.
Il problema del B. rimane così in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] ", 126, 1960, pp. 83 ss.; D.L. Jensen, Diplomacy and Dogmatism. Bernardino de Mendoza and the French Catholic League, Cambridge, Mass. 1964, p. 210; M. Vanti, San Camillo de Lellis e i suoi Ministri degli Infermi, Roma 1964⁵, ad indicem; N. del ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] la caduta dei Medici, l'ascesa del Savonarola. La Crocifissione con la Maddalena penitente e un angelo (Cambridge, Mass., Fogg Art Museum) rappresenta simbolicamente Firenze come una città pentita dei suoi vizi - violenza, avarizia, frode - e perciò ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Eugenius of Sicily, London 1957, ad Indicem;J. Deft, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily, Cambridge, Mass., 1959, pp. 79 ss.; V. Pfaff, Die Gesta Innozenz, III. und das Testament Heinrichs VI., in Zeitschrift der Savigny ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 1946, passim; B.Croce, Quando l'Italia era tagliata in due, Bari 1948; N. Kogan, Italy and the Allies, Cambridge, Mass., 1956, lavoro importante, con ricca bibl. e ampia documentazione; C. R. S. Harris, Allied Military Administration of Italy, 1943 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Siculi, London 1957, passim; J. Deér, The dynastic porphyry tombs of the Norman period in Sicily, Cambridge, Mass., 1957, pp. 70 ss.; H. J. Kirfel, Weltherrschaftsidee und Bündnispolitik Untersuchungen zur auswdrtigen Politik der Staufer, Bonn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] e 16° sec.).
L. Nauta, In defense of common sense: Lorenzo Valla’s humanist critique of Scholastic philosophy, Cambridge (Mass.) 2009 (con bibl. prec.).
Lorenzo Valla. La riforma della lingua e della logica, Atti del Convegno nel VI centenario della ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] e abbattere un’intera classe politica. La cronaca e il commento degli avvenimenti, condotto in una progressione serrata dai mass media, andò ad alimentare e a rivelare vieppiù quel dissenso già operante all’interno di sempre più ampi settori ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...