SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] R. Trivers, Parent-offspring conflict, in Am. Zool., 14 (1974), pp. 249-64; E.O. Wilson, Sociobiology: the new synthesis, Cambridge (Mass.) 1975; E. Mayr, How to carry out the adaptationist program?, in Am. Nat., 121 (1983), pp. 324-34; S.B. Eaton, M ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] MIT Press, pp. 213-234.
THELEN, E., SMITH, L.B. (1994) A dynamic systems approach to the development of cognition and action. Cambridge, Mass., MIT Press.
TOGA, A.W., FRACKOWIAK, R.S.J., MAZZIOTTA, J.C., a c. di (1996) Neuroimage, a journal of brain ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] miniaturizzazione, tale da formare un insieme di circuiti dotati di circa 10¹⁵ contatti sinaptici in poco più di un chilogrammo di massa cellulare. Ciò che emerge dall'insieme di questi studi è che, in grandi linee, i circuiti e la loro realizzazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] 1974, pp. 29-45.
Solow, R. M., Sustainability, an economist's perspective. The eighteenth J. Seward Johnson lecture, Woods Hole, Mass., 1991.
Tinbergen, J. (a cura di), Reshaping the International Order (RIO), New York 1976 (tr. it.: Progetto RIO per ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] , Bologna 1994.
Lustig, B. A. (a cura di), Bioethics yearbook. Regional developments in bioethics, 1989-1991, Norwell, Mass., 1992.
Lustig, B. A. (a cura di), Bioethics yearbook. Regional developments in bioethics, 1991-1993, Dordrecht-Boston-London ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] a qualsiasi livello si compia, possa raggiungere una visione unitaria.
Bibl.: E. Mayr, Systematics and the origin of species, Magnolia (Mass.) 1942; Id., Changes in genetic environment and evolution, in Evolution as a process, a cura di J. S. Hushley ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] quantità e altre categorie della scienza, a cura di D. Lerner, Torino 1971; E. O. Wilson, The insect societies, Cambridge (Mass.) 1971 (trad. it., Le società degli insetti, Torino 1971); M. Delbrück, Aristotle-totle-totle, in Of microbes and life, a ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] .
Street, H. E., Plant metabolism, Oxford 1966.
Swain, T. (a cura di), Plantsin the development of modern medicine, Cambridge, Mass., 1972.
Tachtadžjan, A., On the origin of the temperate flora of Eurasia, in ‟Botanical journal", 1957, XLII, pp. 1635 ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] Comp. Neurol., 375, 89-108.
KOCH, CH., DAVIS, J.L., a C. di (1994) Large-scale neuronal theories of the brain. Cambridge, Mass., MIT Press.
LEVITT, J.B., BARBE, M.F., EAGLESON, K.L. (1997) Patteming and specification of the cerebral cortex. Annu. Rev ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] Coxeter H.S.M. et al., Amsterdam-New York, Elsevier Science Publishers.
FAUGERAS, O.D. (1993) Three-dimensional computer vision, Cambridge, Mass., MIT Press.
GAREY, M.R., JOHNSON, D.S. (1979) Computers and intractability: a guide to the theory of NP ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...